Venticinque anni di riflessione, dialogo e innovazione sui temi dell’economia civile. Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l’evento più autorevole in Italia nel settore, tornano nella suggestiva cornice della Rocca di Bertinoro il 10 e 11 ottobre 2025 per celebrare un importante traguardo. L’evento ha oltretutto già registrato un grande successo in termini di partecipazione con la chiusura delle iscrizioni grazie al sold out raggiunto oltre un mese prima dell’inizio.
Organizzata da AICCON Research Center, la XXV edizione ha come titolo “Liberi per…” esplorando la libertà orientata al bene comune e alla costruzione di un futuro condiviso.
«Questa edizione speciale non è soltanto un traguardo, ma un punto di rilancio: un’occasione per riaffermare l’economia civile come metodo per affrontare – e soprattutto abitare – la realtà nella sua interezza per vivere e non sopravvivere» afferma Paolo Venturi, Direttore di AICCON.
L’evento riunirà protagonisti del mondo accademico, dell’economia sociale, del non profit e delle istituzioni per elaborare un pensiero innovativo sui paradigmi dello sviluppo e della socialità, anticipando le sfide future del Terzo settore.
Il focus dell’evento sarà su quattro grandi sfide: risignificare il lavoro; custodire il pensiero critico nell’era dell’intelligenza artificiale; alimentare nuove infrastrutture socio economiche; risvegliare il desiderio di cambiamento. L’economia civile è metodo e cornice per questa sfida.
L’anniversario sarà inoltre arricchito da GBD LIVE, uno spettacolo di Roberto Mercadini aperto a tutti i partecipanti e alla cittadinanza che si terrà giovedì 9 ottobre presso il Teatro del Centro Universitario di Bertinoro.
PROGRAMMA
Giovedì 9 ottobre
- ore 21 – spettacolo “Felicità for Dummies” di e con Roberto Mercadini, presso il Teatro del Centro Universitario di Bertinoro
Venerdì 10 ottobre
- ore 9:30-12 – Sessione di apertura “Liberi per…generare. L’Economia Civile in azione”
- ore 12-13 – Anteprima presentazione dati ISTAT e “Non Profit in Italia: istituzioni, relazioni e trasformazioni”
- ore 15-17:15 – “Lavorare per…il bene comune. Dall’esternalizzazione alla valorizzazione”
- Intermezzo – “Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”
- Ore 17:30-18:45 – GDB LAB “Ecosistemi di libertà. Territori e alleanze per generare cambiamento”
- ore 20:30 – Cena di benvenuto presso Enoteca Bistrot Colonna
Sabato 11 ottobre
- Ore 9:30-11 – Sessione di sabato mattina “Dono ed Economia. Il valore che connette”
- Intermezzo – Presentazione dei lavori e delle proposte del laboratorio GDB OFF
- Ore 11:15-13 – Sessione conclusiva “Intelligenza Artificiale e libertà nell’era della post-verità”
- Cappelletto in corte – Brunch conclusivo nella Rocca di Bertinoro
(Bertinoro (FC), 3 settembre 2025)