L’azienda di Vimercate (costituita da 10 sedi operative) entra a far parte della Business Unit Savionet (unità organizzativa di Saviola che costituisce il network di centri e servizi di Gruppo).
Il closing, avvenuto nei giorni scorsi, oltre a consolidare la partnership già in essere con altre società (Ecolegno Airasca; Ecolegno Milano Est e Re Sergio Recycling), si inquadra in un progetto di fornitura di servizi ad ampio spettro nel settore del recupero e valorizzazione dei materiali oltre che dei servizi, integrando alcune aree e portando la Business Unit Savionet a nuove competenze ed opportunità. Con questa nuova acquisizione, Savionet cresce e sale ad un totale di 33 società.
Oltre a fornire il legno post-consumo (materia prima per il Pannello Ecologico® di Saviola), Tecnogarden Service, grazie a un know-how specifico e consolidato in quasi 30 anni di attività, è tra le maggiori aziende italiane specializzate nella gestione degli scarti verdi che vengono trasformati in biofiltri, compost, ammendanti, biomasse per energia. Dal punto di vista dei servizi, grazie ad un ampio parco macchinari e personale altamente qualificato, è in grado di: effettuare manutenzioni forestali, gestire impianti di compostaggio e noleggiare attrezzature con e senza operatore.
Con l’operazione Tecnogarden, sono state acquisite anche le società SPA (Sviluppo e Progresso Ambiente), specializzata nel trattamento rifiuti speciali non pericolosi provenienti dallo spazzamento di strade e piazzali, inerti di scavo, pulizia reti fognarie e spurghi ed Ecomove, azienda di trasporti specializzata in rifiuti con una flotta di 10 mezzi di proprietà che vanno ad integrare il parco mezzi di Gruppo Saviola. Entrano a far parte del team di Saviola quindi 80 nuovi collaboratrici e collaboratori. Le sedi di Tecnogarden Service sono situate in Lombardia a Vimercate (Monza e Brianza), Castelseprio e Luino (Varese), Borgo Sangiovanni (Lodi), Gussola (Cremona); nel Lazio a Roma, Cittaducale (Rieti) e in Piemonte a Foglizzo (Torino).
“Siamo felici di accogliere nel nostro Gruppo una realtà integrata di tale livello che permetterà di estendere l’offerta di servizi della nostra Business Unit Savionet e di tutto il sistema industriale Saviola – ha commentato il Presidente del Gruppo, Alessandro Saviola –. Un nuovo legame siglato con obiettivi comuni: approccio green, potenziamento di un sistema basato sull’economia circolare e gestione sostenibile sotto tutti i punti di vista”.
(4 luglio 2025)