Il nuovo anno è arrivato e ha portato con sé una lista di nuovi buoni propositi per i prossimi 365 giorni!

Lo sa bene Grundig, marchio storico nel settore degli elettrodomestici che, con uno sguardo lungimirante insito nel proprio DNA, si impegna quotidianamente per rendere migliore il presente, pensando a un domani più sostenibile.

L’azienda ha da sempre a cuore il futuro del Pianeta e dei suoi abitanti, nella consapevolezza che tutto ciò che viene progettato oggi, deve generare valore a 360° per un domani migliore e a misura d’uomo. Questa la mission che ispira ogni azione di Grundig – interna ed esterna, di prodotto e di servizio – la stessa che ha guidato la partecipazione all’ultima edizione del Salone del Mobile – EuroCucina FTK.

In occasione della manifestazione, Grundig ha dato vita ad alcune collaborazioni di rilievo nella costruzione di uno stand a impatto zero, partendo da materiali di allestimento per il 95% già riciclati o da riciclare, ribadendo così l’impegno per l’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente. Un impegno che non si è fermato all’evento ma ha guardato oltre, nella scelta di un percorso di economia circolare e di un progetto di riforestazione ad alto impatto sociale.   

“Second Life” è il progetto realizzato in partnership con Humana People to People Italia – organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale, presente in 45 Paesi, che finanzia programmi socio-ambientali grazie all’attività di raccolta, selezione e vendita di indumenti e accessori usati. “Seconda vita” per i materiali dello stand si traduce in beneficio per il Pianeta: quasi 2000 metri quadri di tessuto dell’allestimento sono stati trasformati in una collezione di 400 bags e accessori in upcycling. Una rielaborazione creativa resa possibile dal partner tecnico Occhio del Riciclone Soc. Coop. Sociale Onlus (parte del network Humana), che si occupa di progetti di inclusione ed economia circolare. I prodotti sono ora in vendita sul sito www.beltbag.it: l’obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei progetti di sviluppo di Humana in materia di sostenibilità e sicurezza alimentare e delle attività di Food for Soul, l’associazione culturale ideata da Massimo Bottura che, sin dalle origini nel 2016, Grundig supporta nella lotta allo spreco alimentare.

Grundig non si è fermata a questo: ha pensato alla progettazione del futuro anche con la realizzazione dell’iniziativa “Stand for Climate” insieme al partner zeroCO2 – società benefit italiana che si occupa di sostenibilità eco-sistemica attraverso progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. Tutte le fasi legate alla realizzazione dello stand sono state analizzate e quantificate secondo uno studio della carbon footprint. Oltre il 100% delle emissioni misurate è stato così neutralizzato attraverso la piantumazione di specie fruttifere e forestali autoctone – tra cui avocado, cacao, lime, cedro e ramon – in Guatemala.

Il risultato è una rigogliosa foresta di 100 alberi piantati in una zona soggetta ad un alto tasso di deforestazione che, oltre ad assorbire più di 450 tonnellate di CO2 durante tutta la fase di crescita, sosterranno la comunità agricola locale.

Sono le persone ad essere il vero fulcro del progetto: tutti gli alberi verranno infatti donati a famiglie contadine che, prendendosene cura, potranno giovare dei frutti raccolti – consumandoli o vendendoli – dando vita a progetti di micro-imprenditorialità.

Ogni albero è dotato di sistema di controllo e trasparenza Chloe per monitorare concretamente le fasi di crescita.

La foresta di Grundig rientra in un più ampio percorso di sostenibilità portato avanti dall’azienda nella consapevolezza che per mitigare gli effetti della crisi climatica tutti dobbiamo fare la nostra parte, mettendo le persone al centro del cambiamento.

 

 

Share This