La piattaforma fondata dall’analista finanziario Joe Mansueto fornisce ai risparmiatori informazioni e strumenti  che permettono di fare le scelte migliori dal punto di vista degli investimenti sostenibili.

 

Ma come può un risparmiatore valutare il vero grado di sostenibilità dei propri investimenti? Che strumenti ha a disposizione?
Uno strumento disponibile per tutti, risparmiatori o investitori professionali, è Morningstar, una piattaforma di informazioni e dati utili per guidare chi vi accede a una scelta consapevole del rischio.
Come recita il sito morningstar.it il suo fondatore Joe Mansueto, un’analista finanziario, riteneva fosse ingiusto che le persone non avessero accesso alle stesse informazioni dei professionisti finanziari.

La missione di Morningstar è da sempre quella di fornire al risparmiatore strumenti utili a prendere le scelte di investimento migliori in modo da raggiungere i propri obiettivi. Il Morningstar Sustainability Rating si muove in linea di continuità con questa filosofia dando la possibilità di valutare tali strumenti in base al giudizio sulla sostenibilità delle holding di portafoglio.

Fino ad ora il mercato non aveva degli strumenti per valutare la performance di un fondo in termini di sostenibilità. L’unica possibilità per gli investitori è stata quella di scegliere all’interno di quei comparti che dichiaravano di avere obiettivi di investimento sostenibili o “responsabili”. Tali strumenti avevano un approccio alla selezione dei titoli che si limitava all’esclusione di alcune industrie (come ad esempio quelle del tabacco o i produttori di armi). Adesso, invece, la maggior parte di questi fondi incorpora le tematiche ESG nel processo di valutazione.

Il Morningstar Sustainability Rating aiuta l’investitore a superare questi limiti e a concretizzare l’investimento socialmente responsabile. Attraverso l’uso di questo indicatore gli investitori possono valutare in maniera autonoma se un SRI mantiene realmente fede al suo mandato investendo in società che si distinguono per le loro politiche in tema di sostenibilità. Inoltre, dato che Morningstar applica questo rating a tutti i fondi per i quali ha sufficienti dati di portafoglio (circa 20mila comparti), l’investitore ha la possibilità di andare oltre gli strumenti SRI e considerare tutti quei fondi convenzionali che investono in società virtuose dal punto di vista del rispetto dei criteri ESG.

Con una rappresentazione simile al Morningstar Analyst Rating, ogni categoria di fondi viene ordinata in cinque gruppi in base al punteggio ottenuto al termine di un’analisi approfondita di ogni singolo titolo inserito nel fondo, in cui vengono valutate anche le eventuali controversie in cui sono state coinvolte le società. Ovviamente tutti i rating ESG vengono pesati in base all’incidenza del titolo all’interno del portafoglio.

Gli investitori, nonché coloro che li aiutano a prendere le decisioni di investimento, possono usare il Portfolio Sustainability Score al fine di valutare, sotto il profilo ESG, la qualità delle società inserite in portafoglio in relazione a quella dei propri competitor.

Personalmente ritengo che oggi il mondo degli investimenti sia profondamente cambiato: l’assenza di prodotti con rendimento privi di rischio, i tassi di interesse negativi, la vastità e l’instabilità dei mercati sono elementi che, se da una parte producono notevole incertezza, allo stesso modo ritengo che tutto ciò spinga i risparmiatori a una maggiore consapevolezza e nuove conoscenze.

La sempre maggior diffusione dei temi ambientali, delle tematiche sociali e l’attenzione alle sorti del nostro pianeta inducono le famiglie a ritenere sempre più coniugabili gli obiettivi di investimento e rendimento del risparmio con soluzioni sostenibili, a basso impatto ambientale. Inoltre tali scelte talvolta paiono maggiormente convenienti e lungimiranti rispetto agli asset tradizionali di mercati maturi, in un mondo in costante rinnovamento.

di Tommaso Romagnoli
Specialist del settore bancario

(da CSRoggi Magazine, anno 7, n.1Gennaio/Febbraio 2022, pag. 46)

 

 

Share This