Documenti
ESRS, l’EFRAG ha pubblicato da poco la sua bozza sullo stato di avanzamento della semplificazione
L’EFRAG ha appena pubblicato la sua relazione sullo stato di avanzamento della semplificazione degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), a seguito del mandato ricevuto dalla Commissione europea nel marzo 2025. L’EFRAG punta a una riduzione di oltre il 50% nel numero di dati obbligatori per la rendicontazione di sostenibilità, afferma ESG News. La bozza di semplificazione è […]
Abu Dhabi Sustainability Week: intervento del Presidente Giorgia Meloni
Cari Colleghi, signore e signori, ho accettato molto volentieri l’invito del Presidente Mohammed bin Zayed e del Governo degli Emirati Arabi Uniti a prendere parte a questo Vertice, perché considero molto utile ed estremamente prezioso moltiplicare le occasioni di confronto e di dialogo sulle migliori soluzioni che possiamo mettere al servizio di una sfida epocale […]
Intelligenze Artificiali: hanno autonomia funzionale e creatività inaspettate
C’é chi sostiene che l’AI si limiti a soddisfare le richieste degli umani: e invece sanno dissimulare, mentire e in almeno un caso si sono rifiutate di eseguire gli ordini ricevuti. SkyNet è già tra noi? Forse no, ma negli ultimi mesi alcuni avvenimenti – a tratti inquietanti – hanno dimostrato un grado di autonomia funzionale e creatività inaspettate da parte di diverse Intelligenze Artificiali. […]
Osservatorio Agrofarma: R&D sempre più innovativa
La R&D dell’industria italiana degli agrofarmaci continua a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati, ma anche con gli altri attori della filiera agricola. Continua a crescere la SAU (Superficie Agricola Utilizzata) destinata all’agricoltura biologica, mentre le moderne tecnologie si confermano sempre più decisive per la difesa delle colture, come confermato […]
Acea propone una strategia europea per la resilienza idrica
Dopo Davos l’incontro a Roma. Con un obiettivo: mettere a terra un patto per l’acqua che delinei una strategia. E guardi anche al riuso. La commissaria Ue per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall nella sua missione a Roma ha incontrato l’ad di Acea, Fabrizio Palermo che le ha consegnato alcune […]
PPWR 2025, pubblicato il Regolamento UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio
Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il nuovo regolamento introduce regole armonizzate per tutti gli Stati membri, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere pratiche di riuso, riciclo e gestione efficiente delle risorse. Il regolamento entrerà in vigore 20 […]
Benessere sostenibile e inclusivo, la Ue pubblica il Rapporto 2011-2022
Rapporto sulla misura del benessere sostenibile e inclusivo per i Paesi europei e l’Unione nel suo complesso sul periodo 2011-2022. “Il Rapporto illustra i risultati del progetto di ricerca che abbiamo condotto negli ultimi due anni al Joint Research Centre della Commisisone europea, coinvolgendo tutti i servizi di quest’ultima. Credo che esso rappresenti il punto […]
Future Respect: per la competitività serve una bussola. Documento della UE
Una Bussola della Competitività La Bussola della Competitività stabilisce che la competitività è uno dei principi generali d’azione dell’UE. La Bussola persegue due obiettivi generali. In primo luogo, l’individuazione dei cambiamenti politici necessari affinché l’Europa ingrani una marcia più alta. In alcune aree, le politiche esistenti dovranno essere aggiornate; in altre, sarà necessario un cambio […]
Presentato il Rapporto annuale di Assoambiente “L’Italia che Ricicla 2024”
Roma, 26 novembre 2024 – “L’industria italiana del riciclo si conferma un’eccellenza del nostro Paese e una risorsa strategica per l’economia circolare e la decarbonizzazione dell’economia nazionale ed europea; un prezioso strumento per ridurre la nostra tradizionale dipendenza energetica. Dal 2020 l’uso circolare di materia in Italia sta vivendo una fase di contrazione. Per rafforzare […]
Impronta Etica, Rendicontazione e imprese: tra normativa e strategia
Sono ora disponibili i materiali dell’evento di Impronta Etica «Rendicontazione e imprese: tra normativa e strategia», che si è tenuto lo scorso 4 novembre a Bologna, all’interno della tredicesima edizione delle Settimane SRI 2024 del Forum per la Finanza Sostenibile. Con questo evento, Impronta Etica ha voluto costruire un importante momento di incontro e confronto, volto a connettere le voci degli […]