Gruppo Saviola, realtà leader nell’economia circolare applicata all’industria dell’arredo, annuncia il proprio contributo alla realizzazione degli interni del nuovo Mode Eco Hotel di Rimini, un progetto di ospitalità green e di design, aperto al pubblico nell’estate 2025.
Il Mode Eco Hotel nasce dalla collaborazione con diversi studi di architettura e professionisti del settore con l’obiettivo di proporre un modello innovativo di ospitalità sostenibile: un albergo che è allo stesso tempo showroom, luogo esperienziale e simbolo di un nuovo modo di concepire l’hotellerie.
In questo contesto, il contributo di Gruppo Saviola è stato determinante per rispondere all’esigenza di materiali che unissero estetica, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Le suite della struttura sono state “vestite” con il Pannello Ecologico®, l’esclusivo pannello 100% riciclato e riciclabile di Gruppo Saviola. Questa scelta ha permesso di unire il design contemporaneo alla sostenibilità, confermando come sia possibile creare ambienti raffinati senza rinunciare alla responsabilità verso il pianeta.
«Siamo lieti di aver contribuito a un progetto così innovativo come il Mode Eco Hotel – dichiara Alessandro Saviola, Presidente di Gruppo Saviola -. Il nostro Pannello Ecologico® rappresenta da sempre la sintesi perfetta tra design e circolarità. Vederlo protagonista in progetto di ospitalità così innovativo ci rende particolarmente orgogliosi».
Il Mode Eco Hotel si propone come punto di riferimento a livello internazionale per chi desidera vivere un’esperienza di ospitalità di alto livello con una forte attenzione all’ambiente e alle istanze green, integrando materiali sostenibili e soluzioni d’avanguardia in ogni dettaglio.
I decorativi scelti per l’allestimento degli spazi della struttura spaziano dall’eleganza sofisticata dell’effetto legno alla modernità delle tinte unite, passando per tonalità ispirate allo stile green e finendo con suggestioni rustiche che evocano la vitalità della natura.
Con questo progetto, Gruppo Saviola conferma ancora una volta il proprio impegno nel promuovere un futuro più sostenibile attraverso l’innovazione dei materiali, la qualità e la raffinatezza estetica e la collaborazione con realtà che condividono la stessa visione green.
(Rimini, 7 ottobre 2025)