L’Assemblea parlamentare dell’OSCE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è riunita in questi giorni a Lussemburgo per la 28ª sessione annuale sul tema ” Advancing Sustainable Development to Promote Security: The Role of Parliaments”.
Ai dibattiti ed ai lavori di commissione seguirà, l’8 luglio, l’adozione della Dichiarazione di Lussemburgo, contenente raccomandazioni alle 57 nazioni dell’Organizzazione – e all’OSCE stessa – nei settori della politica, della sicurezza, dell’economia, dell’ambiente, dei diritti umani e delle questioni umanitarie.
Mauro Del Barba, Presidente di Assobenefit, in quanto parlamentare membro della delegazione italiana presso OSCE PA, partecipa anche al General Committee on Economic Affairs, Science, Technology and Environment, nei cui lavori ha proposto due importanti emendamenti alla Draft Resolution di competenza del Comitato. Il primo riguardante la er le imprese operanti nei settori dell’ambiente, del sociale e in ambito pubblico e la creazione e l’uso di metriche correlate ai Sustainable Development Goal.
“Noi abbiamo l’opportunità finalmente di poter coinvolgere i Parlamenti nell’attuazione degli obiettivi di #Agenda2030 in modo coordinato – ha detto Mauro Del Barba. L’azione dei Governi è sì importante, ma solo il pieno coinvolgimento dei parlamentari consente di risolvere con successo questa sfida. Credo quindi che questa risoluzione, per cui voglio esprimere il ringraziamento e l’apprezzamento alla relatrice, getti tutte le basi perché questa centralità possa esser colta dalla nostra Commissione e da tutta l’Osce. Voglio sottolineare a questo riguardo i due emendamenti a mia prima firma che insistono proprio su uno degli aspetti con cui si può attuare Agenda 2030 portandola nella società civile, in particolar modo lavorando su quello che è il cuore, il motore della società civile, ovvero le imprese”.
Gli emendamenti sono stati approvati questa mattina.
Dopo la legge sulle società benefit, un altro risultato eccezionale per il nostro Paese che, dal Parlamento della più grande organizzazione di sicurezza regionale al mondo, porterà nei Parlamenti ed ai Governi dei 57 Stati membri la visione di un nuovo modello d’impresa quale efficace motore di cambiamento, nonché gli strumenti attuativi, di coordinamento internazionale e di semplificazione burocratica per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’intervento di Mauro Del Barba nel dibattito sulla Risoluzione generale del II Comitato OSCE PA: https://youtu.be/ipbiq3DMaSY
OSCE Parliamentary Assembly
OSCE – The Organization for Security and Co-operation in Europe
Elona Gjebrea – Faqja Zyrtare
ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
B Corporation Italia
UN Sustainable Development Platform
(dal profilo Facebook di Assobenefit, 8 luglio 2019)