Page 25 - mar2018
P. 25

iviamo in un periodo  opportunità di lavoro, in parti-
                    storico in cui, di fron-  colare per i giovani.
             V te a una scelta, sembra        Per effettuare una scelta con-
            di poter avere tutte le informa-  sapevole è necessario conoscere
            zioni e dalle fonti più variegate  al meglio lo scenario attuale, le
            per consentirci di assumere la  prospettive future, e le opportu-
            decisione migliore. Ma proprio  nità che offre il nuovo contesto:
            la quantità incontrollata spesso  il progetto “Green jobs” è volto
            genera maggior approssimazio-    a rispondere a queste necessità.
            ne e difficoltà. Gli studenti degli  Orientare, informare, ascoltare.
            ultimi anni delle scuole supe-
            riori sono chiamati a compiere    Un progetto che ha fin
            un’importante scelta per la pro-  qui convolto 4.867 alunni
            pria vita: cosa fare dopo il diplo-  Siamo al terzo anno del proget-
            ma (università, mondo del lavo-  to, che si concluderà nel prossi-
            ro o altri percorsi formativi). Tale  mo mese di maggio. Nei primi
            scelta rappresenta un momento  due anni abbiamo avuto l’ade-
            estremamente delicato che può  sione di 25 scuole il primo anno
            condizionare gli anni successivi.  e 27 il secondo, per un totale di
            I cambiamenti e gli abbandoni  4.867 alunni con  la partecipa-
            universitari sono ancora oggi un  zione  di  89  testimonial azien-
            numero troppo elevato.           dali. Le attività consistono in un
             È in questo contesto che nasce  incontro per ogni singola classe,
            il Progetto Green Jobs, realizza-  una plenaria per scuola/istituto
            to da Città dei Mestieri di Mila-  con la presenza di testimonial
            no e della Lombardia, in colla-  e in colloqui individuali per gli
            borazione con Greenin’People,  studenti che lo richiedono. Mol-
            finanziato da Fondazione Cari-   to interessante il numero di que-
            plo  e  col  sostegno  dell’Ufficio  ste richieste che è arrivata a un
            Scolastico Regionale.            totale di 2.313, a dimostrazione
                                             del desiderio dei ragazzi di avere
             Rendere sostenibile             un momento individuale di con-
             il sistema socio-economico      fronto e aiuto per le loro scelte.    CITTÀ DEI MESTIERI
             L’economia sostenibile rappre-  È inoltre attivo, al di fuori del    E DELLE PROFESSIONI
            senta uno dei più importanti  progetto  e rivolto a tutti, due
            fattori di cambiamento del con-  volte la settimana, uno sportel-
            testo  socio-economico  attuale.  lo orientativo di consulenza sul   Città dei Mestieri e delle Profes-
                                                                                sioni di Milano, nata nel 2001 è
            Rendere il sistema economico  mondo della green economy e           promossa e sostenuta dai soci
            sostenibile nel tempo, in grado  sulle figure professionali a essa   Città Metropolitana di Milano,
            quindi di perdurare e non de-    legate, presso la sede di Città    Galdus cooperativa sociale, Re-
            gradare le risorse e l’ambiente,  dei Mestieri di Milano.           gione Lombardia e dai partner:
            rappresenta un’enorme oppor-                                        Accademia Teatro  alla  Scala,
            tunità di sviluppo di lavoro, inte-                                 AIM, Fondazione Cologni, Mu-
            so come la capacità di generare                                     seo della Scienza e Tecnologia
            valore per sé e per la collettività.                                di Milano, Ufficio Scolastico re-
            Per questo l’approccio è del tut-                                   gionale, Università Cattolica del
            to trasversale, non solo legato a                                   Sacro Cuore di Milano.
            settori prettamente ambientali                                      Fa parte della rete internazionale
            ma pervasivo nel concepire ogni                                     Réseau Cités des Métiers.
            prodotto o servizio in chiave so-
            stenibile. Rifiuti, chimica verde,                                    www.cittadeimestieri.it
            energie rinnovabili, automotive,                                         www.greenjobs.it
            efficienza energetica, agroali-
            mentare biologico, web e ict per
            smart city, turismo sostenibile:
            l’economia sostenibile riguarda
            principalmente il come si svolge                                   PAOLO GIOVANNI DEL NERO
            un’attività piuttosto che il cosa
            si svolge.                                                         Direttore dell’Associazione
             La Green Economy rappresen-                                       Città dei Mestieri di Milano
            ta una chiara visione di futuro                                    e Lombardia
            che è in grado di creare nuove


                                                                                                    25
                                                                                                            CSR oggi
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30