Page 7 - csr3_2019
P. 7

scelte di vita e delle proprie azioni.
                                                                               Secondo uno studio della U.S.
                                                                              Chamber Of Commerce Foundation,
                                                                              la generazione Z (che comprende i
                                                                              nati tra il 1997 e il 2010) nel 2020
                                                                              costituirà circa il 40% dei consuma-
                                                                              tori totali, con una capacità di spesa
                                                                              autonoma di 43 miliardi di dollari.
                                                                               Due sono in particolare le peculia-
                                                                              rità della generazione Z: utilizzano
                                                                              in media 5 dispositivi (smartphone,
                                                                              desktop, notebook, TV e tablet o
                                                                              Ipod) contro i tre utilizzati dalla ge-
                                                                              nerazione Y (i “Millenials” nati dal
                                                                              1980 al 2000). È necessario conside-
                                                                              rare la soglia di attenzione con cui è
                                                                              possibile raggiungere questo target:
                                                                              la media è 8 secondi.
                                                                               I giovani della generazione Z sono
                                                                              cresciuti  in  un’epoca  di  bombarda-
                                                                              mento  di  messaggi  commerciali,  e
                                                                              pertanto hanno sviluppato una ve-
                                                                              locità nella valutazione preventiva
                                                                              sull’utilità e la qualità dell’informa-
                                                                              zione. Pertanto comunicano a livello
                                                                              visuale e non testuale (come i Millen-
                                                                              nials).
                                                                               La seconda caratteristica è che
                                                                              hanno spirito imprenditoriale e di
                                                                              intraprendenza, tendono a fare del
                                                                              proprio hobby il proprio lavoro, sono
                                                                              pronti a lavorare sodo ma all’insegna
                                                                              dell’idealismo: vogliono provocare
                                                                              un impatto positivo sulla vita delle
                                                                              persone e lasciare il proprio segno
                                                                              nel mondo attraverso le loro attività
                                                                              di business.
 PERCHÉ     sta lentamente producendo frutti: a  lontariamente si assume, quale è il  prenditore lungimirante: sa far suo,
                  a disciplina delle società Be-
                                             nei confronti degli stakeholders e del
                                                                               Il business usato
                  nefit, introdotta in Italia con  suo mondo relazionale, attraverso
                                                                               come forza positiva
             Lla Legge di stabilità del 2016,  l’obbligo che statutariamente e vo-
                                                                               L’imprenditore benefit è un im-
 DIVENTARE   oggi sono circa 350 le aziende italia-  beneficio che apporterà per sé, per la  anticipando i tempi, il movimento
                                                                              inarrestabile che usa il business come
            ne che hanno acquisito la qualifica  comunità e per l’ambiente.
                                              Ma l’imprenditore benefit è solo un  forza positiva. Contribuisce con la
            di Benefit. Mi sono appassionata al
            tema delle società benefit fin da su-
                                             filantropo  o  è  un imprenditore  che  sua azione, con le sue scelte statu-
 SOCIETÀ BENEFIT?  bito, quasi amore a prima vista. Per-  sa guardare al proprio business con  tarie a creare una mentalità nuova
                                                                              d’imprenditorialità. Sa attrarre quella
            ché? Ho avuto un nonno imprendito-
                                             lungimiranza?
            re nel settore alimentare, ho respirato
                                                                              fetta di stakeholders attenti alla so-
            la passione per quello che creava, la
                                              attente alla sostenibilità
            dedizione al suo lavoro, la respon-  Le nuove generazioni sono    stenibilità e alla tutela ambientale.
                                                                              Diventare benefit comporta un cam-
            sabilità nei confronti dei suoi dipen-  I dati ci dicono che il problema  bio radicale del modo di fare impre-
            denti e collaboratori e nei confronti  ambientale oggi è uno dei problemi  sa che coinvolge la governance, le
            del territorio nel quale sorgeva la  più sentiti dalle nuove generazioni. I  scelte strategiche, gli investimenti, la
            sua fabbrica. Ho visto che è nel DNA  recenti “Fridays for Future” ne sono  redazione del bilancio e la relazione
            dell’imprenditore, oltre il fare profit-  una lampante dimostrazione. Le  annuale prevista dalla legge. Impren-
            to, il creare benessere nell’ambiente  nuove generazioni, ovvero i compra-  ditore benefit non è improvvisazione
            in cui vive e opera la sua impresa. La  tori del prossimo futuro, sono atten-  ma è frutto di un percorso. Oserei di-
            società benefit rappresenta la possi-  te  alla  sostenibilità,  si  preoccupano  rei, quasi obbligato per il futuro. Se si
            bilità per l’imprenditore di esplicitare  dell’impatto ambientale delle proprie  vuole fare profitto.



                                                                                                     7
                                                                                                            CSR oggi
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12