Page 3 - giu2018
P. 3

SOMMARIO
                                                                        Pagina 5
             editoriale             di Bruno Calchera                   Chi siamo
                                                                        Il comitato scientifico di CSROggi Magazine e il colophon.
                                                                        Pagina 6
                                                                        Una leva per crescere oltre
                                                                        l’adempimento burocratico
                                                                        Lorenzo Malagola: la Dichiarazione a carattere
            TERZO  SETTORE  E  SOSTENIBILITÀ                            non finanziario (DNF), strumento di crescita per le imprese.
            AZIENDALE:  DALLA  FILANTROPIA                              Pagina 8
            ALLA  PARTNERSHIP                                           Gruppo Unipol, da 25 anni vicini alle persone
                                                                        Marisa Parmigiani, responsabile Sostenibilità: «La vicinanza
                                                                        è per noi un concetto fondamentale, che decliniamo
               l Terzo settore è presente nel nostro   Non si deve immaginare nulla: si deve   su tre fronti».
               Paese in forme e ambiti diversi: si va   solo guardare quello che accade.
            Idalle erogazioni di servizi per le per-  Anzitutto, le stesse Fondazioni aziendali   Pagina 15
            sone e il territorio al perseguimento di   arricchiscono attraverso progetti utili per   Terzo Settore, per il futuro servono certezze
            valori e motivazioni ideali con l’obietti-  la vita delle persone, proprio in presenza   Le prossime settimane saranno un vero e proprio banco di
            vo di migliorare la vita intervenendo nei   di bisogni di qualità creativa delle Non   prova per il nuovo Governo. L’opinione di Elisabetta Soglio.
            diversi bisogni incrementando il senso di   Profit.  Citiamo  come  esempio  il  “Caso
            appartenenza in un certo contesto sociale.   Cometa”  di  Como  in  cui  all’inizio  più   Pagina 16
            Le aziende hanno sempre manifestato   fondazioni e aziende hanno operato in-  Cattolica per il Terzo settore
            una positiva attenzione al territorio e al   sieme per avviare una scuola, la Oliver   Marco Grumo parla della nuova proposta di partnership
            capitale umano ivi residente e in modo   Twist  (www.puntocometa.org), che è   dell’ateneo milanese, pensata per gli enti non profit.
            sempre più marcato hanno  iniziato  a   diventata una sorta di “città nella città”
            imbattersi in risorse positive che hanno   per la formazione dei giovani e per l’ac-  Pagina 20
            suscitato interesse crescente tale da spin-  coglienza delle famiglie.   CSR Manager Network, superare le barriere
                                                                        La parola a Fulvio Rossi, presidente dell’associazione
            gere il board aziendale a tessere relazio-  Poi  le  grandi  banche,  come  Cariplo,  o   che riunisce i professionisti che realizzano la sostenibilità
            ni. Si è passati, nel tempo, dalle forme di   grandi imprese, come  Vodafone o Mi-  nelle imprese.
            sostegno economico di tipo filantropico a   crosoft,  che  operano  direttamente  nella
            vere e proprie attività di collaborazione   relazione con il Terzo settore. La prima   Pagina 23
            con il Terzo settore.         con bandi di indirizzo,  le seconde con   Gli enti filantropici nella riforma
                                          collaborazioni dirette attraverso  i  loro   del Terzo settore
            Come si manifesta             prodotti.                     La filantropia, parola greca che unisce “amicizia”
            la partnership sociale        Infine, le piccole e medie imprese, che si   a “uomo” ha trovato riconoscimento nel Codice Unico
            Questa partnership sociale si manifesta in   accorgono sempre più di come sia molto   del Terzo settore.
            diversi modi:                 utile attivare una collaborazione con Im-
            • da relazione tra partner diversi impron-  prese Sociali e ONLUS territoriali pro-  Pagina 24
            tata alla reciprocità e alla sussidiarietà  prio per ampliare la rete degli stakeholder   Il ruolo del nostro Paese nello sviluppo dell’Africa
            • da una compresenza di soggetti: istitu-  e accrescere la reputazione nel territorio   L’intervento di Letizia Moratti, presidente di E4Impact,
            zionali insieme a mercato e Terzo settore  o tra clienti.   al convegno “Africa/Afriche. Educazione e lavoro,
            • da un’azione diretta, intenzionale, colla-                trampolini per lo sviluppo”.
            borativa, fondata su relazioni in chiave di   Serve un cambio del processo culturale
            co-marketing per iniziative promozionali  Prima di discorrere di denaro, però, è   Pagina 28
            • dall’attivazione di processi favoriti dal-  indispensabile un cambio del processo   Gruppo Randstad, è tutta una questione di “connessioni”
            la  Pubblica  Amministrazione. I bandi   culturale.         Federica Venturin, CSR manager dell’agenzia per il lavoro
                                                                        presenta il primo Rapporto integrato predisposto
            della  Pubblica Amministrazione sempre   Il Terzo settore, che in gran parte dipende   dalla sua azienda.
            più intendono favorire la reciproca rela-  dal settore pubblico, deve trasformarsi:
            zione                         deve entrare a far parte di reti virtuose   Pagina 32
            • dalla realizzazione di progetti condivisi        senza forzare le collaborazioni con il   Hasbro, come conquistare la leadership grazie alla CSR
            nel tempo, anche temporaneamente  mercato,  riducendole  a  quantificazioni   Il colosso americano dell’industria del giocattolo mostra
            • dal perseguimento di comuni opportu-  di  ricavi  possibili  e  immediati.  Così  le   da sempre sensibilità alle questioni ambientali e legate
            nità.                         aziende possono iniziare a collaborare   all’energia pulita.
            In modo molto generico abbiamo tentato   con le realtà non profit che possono mi-
            di descrivere l’avvio della condivisione e   gliorare le stesse performance aziendali.   Pagina 34
            della collaborazione: resta il fatto, ormai   Quest’ultima  esperienza  si  verifica  già   Le news
            consolidato nel tempo, che sempre meno   nel settore della Formazione, dove sono   Le novità dal mondo della CSR. L’opinione controcorrente
            le  aziende  operano  in  modo  filantropi-  possibili incroci utili ad approfondire   di Lupo Solitario: “Bilanci sociali: senza controllo,
            co (un fenomeno molto presente negli   l’azione delle imprese nella cura dell’am-  quanto sono affidabili?”.
            U.S.A. ma in fase calante) e sempre più   biente e nelle relazioni con il territorio.
            avvengono fenomeni di partnership.  Pensiamo ad esempio, all’apertura di sedi   Pagina 36
            Il terreno  della sostenibilità  è  quello  di   decentrate di aziende, di agenzie, di punti   Le tesi
            perseguire interventi e azioni in funzio-  vendita, e la facilitazione che può avveni-  Le tesi di laurea e di dottorato che affrontano e analizzano
            ne dei valori e degli obiettivi aziendali.   re attraverso la preventiva relazione con   i diversi aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa.
            Nel percorso di un’azienda i prodotti,   le realtà locali del Terzo settore che pos-  Pagina 37
            il loro impatto sul mercato, il territorio,   sono diventare partner di relazione.  I libri
            l’ambiente esterno e interno, le attività di   Insomma, da una parte il  Terzo settore   “Cambio di paradigma” di M. Magatti, “Fare del bene
            welfare impongono attenzione alle attivi-  deve muoversi sempre più come un’a-  (anche nel business)” di S. Arison e “Circular economy
            tà che anche il Terzo settore porta avanti,   zienda, dall’altra le imprese devono saper   for food” di F. Fassio e N. Tecco.
            in modo diverso.              cogliere i valori e gli atteggiamenti tipici
            Infine  la  stessa  attività  commerciale,  in   di chi opera nelle attività sociali.  Pagina 38
            un rapporto eticamente ben inquadrato,                      Secondo me
            può crescere in reputazione e in cono-       Bruno Calchera  «Perché? Perché ti conviene!». Essere responsabili aiuta
            scenza del brand attraverso la fattiva col-  Direttore Responsabile   a migliorare l’immagine dell’azienda e ad accrescere la
            laborazione del Terzo settore.                   di CSRoggi  reputazione.


                                                                                                     3
                                                                                                            CSR oggi
   1   2   3   4   5   6   7   8