Il punto del Direttore

E’ l’ultimo numero della Newsletter, che va in ferie come tutta la redazione.
Ed è anche una gradita occasione per salutare i nostri lettori dando appuntamento alla fine di Agosto.
Si può far memoria del passaggio che stiamo vivendo proprio attraverso lo sviluppo sostenibile che ha contagiato e contagia la riflessione di tanta gente.
La CSR non è più una questione di specialisti, ma un fattore presente e di dominio pubblico nella vita economia italiana e mondiale, nella società e nelle azioni della politica.

Evidentemente in molti hanno capito quanto sia conveniente operare applicando metodologicamente le indicazioni poste dalla Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le riflessioni sugli ESG sono divenute di dominio pubblico.
I consumatori forse rappresentano l’unica categoria social-economica che deve trovare familiare l’approccio alla sostenibilità, valutandone la positività nella scelta di prodotti e servizi.

Da parte nostra – con l’aiuto del Comitato Scientifico – siamo tesi ad interpretare i passi attuali della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Editorialmente abbiamo una sensibilità particolare per il RACCONTO.
Ci pare infatti che la testimonianza sia la forma più adatta per rendere più comprensibile ogni novità che il metodo della sostenibilità rende evidente.

Chi legge il Bilancio Sociale, Il Bilancio di Sostenibilità, la D.N.F – postati sul sito – integralmente?
Sono veramente pochi che si attrezzano ad una lettura impegnata: il Report è ricco di dati, di notizie, e di grandi suggestioni.
Chi conosce veramente gli obiettivi, i progetti di una azienda che ha deciso di avviarsi sulla strada dello sviluppo sostenibile? E’ difficile quantificare gli informati. La conoscenza è spesso un mestieraccio.

Non bastano né i social a dare risposte esaurienti – non possiamo accontentarci di qualche slogan o di notizie flash, – né gli spot televisivi, che pongono la parola “sostenibile” nel contesto della comunicazione, sono in grado di dare conoscenza, approfondimento, sapere.
Il Racconto trasforma in esperienza condivisibile un percorso innovativo, narra una storia, ci dice molto sui protagonisti che hanno avviato una trasformazione.

Abbiamo la necessità di sentire e leggere i racconti per capire e guardare la sostenibilità in azione.
Il mondo finanziario ad esempio ha recepito questa esigenza: sono sempre più frequenti gli interventi specifici sugli ESG per aiutare gli investitori a fare buone scelte per i propri risparmi.
Così i settori energetici dispiegano molte risorse per far comprendere i vantaggi di una trasformazione che avvantaggia coloro che si accostano.

Da parte di CSRoggi non è mancata mai e non mancherà l’attenzione all’approfondimento.
Pensiamo al grande tema della Reportistica, che racchiude i passi che una azienda compie per attrezzarsi alla valutazione periodicamente.
C’è la necessità di corredare i numeri alla decisione, alla storia dei protagonisti, alle scelte, ai fatti che hanno prodotto il cambiamento.

I passi della Economia Circolare ci aprono ad un pianeta nuovo e ricco di soluzioni.
E’ necessario comprendere cosa e in che modo si può riusare di un prodotto e quali sono le possibilità di trasformazione di un rifiuto in una risorsa.
L’Intelligenza Artificiale e la Tecnologia applicata, offrono spazi inesplorati di innovatività e di cambiamento che supera ogni fantasia.
I processi sociali, che vedono alleanze prima inimmaginabili tra Profit e Non Profit, segnalano una nuova attenzione verso le categorie deboli della società e il desiderio di penetrare nei diversi sistemi formativi per attrezzare al meglio le giovani generazioni ad un progresso sostenibile.

Più il racconto si diffonde, più i protagonisti della CSR iniziano a far comprendere la loro storia e a dar conto del proprio operare.
L’impatto della sostenibilità nel tessuto culturale diventa vincente.
Il sistema di CSRoggi, che comprende Magazine, Newsletter ed Incontri è finalizzato a questa decisiva operatività.

Buone vacanze a tutti!

Bruno Calchera
Direttore Responsabile

Share This