La povertà sanitaria è un fenomeno ormai strutturale nel nostro Paese: ogni anno circa 4 milioni di famiglie limitano la spesa destinata a visite mediche e accertamenti periodici per ragioni economiche. Per rispondere a questo problema è nata la Banca delle Visite, un’iniziativa che ha tradotto il concetto di “caffè sospeso” nel mondo della sanità allo scopo di tutelare maggiormente il diritto alla salute.
La povertà sanitaria in Italia: qualche dato
L’espressione “povertà sanitaria” descrive le conseguenze della scarsità di reddito sui consumi e i comportamenti in materia di salute, specialmente negli ambiti in cui non è previsto un intervento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le persone devono sostenere le spese “di tasca propria” (out of pocket), come per l’acquisto dei farmaci da banco e il pagamento dei ticket.
Secondo il 10° Rapporto Donare per curare. Povertà sanitaria e donazione farmaci, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca del Banco Farmaceutico), l’andamento della povertà sanitaria è stabile – e preoccupante – nel nostro Paese da alcuni anni. Nel 2021 quasi 4,8 milioni di famiglie in Italia hanno limitato le spese sanitarie rinunciando o rinviando le cure oppure ricorrendo a centri diagnostici più economici (OPSan 2022). Sebbene anche le famiglie non povere siano colpite dal fenomeno, sono le famiglie in povertà assoluta a rinunciare molto più spesso a cure e visite (v. figura 1). Nel 2021 ha limitato la spesa sanitaria il 17,2% delle famiglie non povere e il 32,6% delle famiglie povere (quasi 1 su 3).
Grafico 1. Famiglie che hanno limitato la spesa per visite mediche e accertamenti per motivi economici in Italia, per condizione economica (%)
Le principali voci di spesa sanitaria out of pocket sono quelle relative all’acquisto di farmaci da banco e al pagamento dei ticket per prestazioni presso il SSN. Negli ultimi anni, e specialmente a partire dalla pandemia, il fenomeno della povertà sanitaria è diventato ancora più complesso: con l’allungamento dei tempi medi di attesa per l’ottenimento delle prestazioni sanitarie è infatti aumentato il bisogno di ricorrere privatamente a prestazioni specialistiche, in una congiuntura economica che rimane particolarmente complessa.
Nel campo della fornitura di farmaci opera da anni il Banco Farmaceutico organizzando iniziative concrete di aiuto ma anche svolgendo un’attività di advocacy, come quella appunto dell’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria.
Banca delle Visite: di cosa si tratta
L’iniziativa solidale Banca delle Visite è nata nel 2017 per ispirazione dell’omonima Fondazione. La Fondazione al tempo si chiamava BASIS ed era nata due anni prima per volontà della (…)