La sfida messa in campo da Fondazione Italiana Accenture con il progetto Job Lab è concorrere in modo coerente, concreto, misurabile e sostenibile a ridurre la disoccupazione dei giovani, indirizzandoli alle professioni di mercato e agendo sulla mancata corrispondenza di competenze.

Accenture aderisce al programma di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, Legge 107 del 13 luglio 2015 “La Buona Scuola”) che rende obbligatoria l’Alternanza per tutti gli studenti del triennio delle scuole superiori con un monte ore variabile a seconda della tipologia di istituto superiore.

Il programma di PCTO rappresenta per i più giovani un’esperienza formativa tramite la quale venire in contatto con il mondo aziendale, consolidare le conoscenze acquisite a scuola, testare sul campo le proprie attitudini e approfondire oggi, le competenze e le passioni che li aiuteranno a trovare lavoro domani.

Job Lab è il progetto disegnato da Accenture che ha l’obiettivo di contribuire a integrare la proposta formativa delle classi terza e quarta delle scuole superiori (Licei e Istituti Tecnici).

La soluzione
Job Lab consiste in pacchetti formativi che variano dalle 40 alle 80 ore complessive, diversificati a seconda che si tratti di Licei o Istituti Tecnici e coinvolge anche due prestigiosi Atenei del territorio, LUISS Guido Carli di Roma e Bocconi di Milano.

In questa modalità, il bagaglio formativo dei ragazzi si arricchisce di competenze sia soft (comunicazione efficace, problem solving, lavoro in team) sia tecnico-specialistiche (sviluppo di business plan, creazione di applicazioni mobile o di siti web), oltre a basilari linee guida per comporre un CV efficace, affrontare al meglio il colloquio di lavoro e individuare i giusti canali per cercare lavoro.

Per rispondere celermente alla chiusura delle scuole causata dall’emergenza Covid-19, Job Lab si è evoluto. I pacchetti formativi sono stati erogati a distanza in modalità completamente online attraverso piattaforme di collaborazione digitali.

Job Lab e la scuola ai tempi del Covid-19
La rapida evoluzione della situazione relativa all’emergenza Covid-19 ha spinto Accenture a ridisegnare diverse iniziative in favore della collettività, tra le quali il progetto Job Lab Smart Education, una risposta concreta alle tante richieste che arrivano dalle scuole che consiste nella realizzazione dei percorsi di PCTO in precedenza concordati, attraverso logiche di digitalizzazione.

Sulla piattaforma online dedicata, fornita da Fondazione Italiana Accenture, sono presenti inoltre videolezioni su temi legati all’imprenditorialità e al digitale, fruibili in maniera autonoma, libera e adattabile a diverse esigenze specifiche, anche al di fuori dei percorsi di ex Alternanza Scuola Lavoro.

Tutti i contenuti sono messi gratuitamente a disposizione da Accenture per aiutare le scuole e gli insegnanti a impostare le attività di intrattenimento e di educazione a distanza. In un’ottica di “employee engagement”, la piattaforma è stata resa disponibile anche ai figli dei dipendenti di Accenture.

In particolare, sono presenti corsi di Cyber Security, Blockchain, Digital Design & Development, Digital Marketing, Big Data & Analytics e un catalogo di video-pillole su tematiche particolarmente attuali e stimolanti per i ragazzi come Internet of Things, creazione di un sito Web, Marketing, Business Plan e tante altre.

Questi i risultati di Job Lab Smart Education: oltre 200 gli studenti formati; i corsi più seguiti sono: Google Trends, Analizzare gli analytics, Digital design & development, Lo scenario digital, Parlare con i robot: AI e chatbox.

JobLab@Bocconi 2020
Quest’anno JobLab@Bocconi, la versione di Job Lab che si tiene ogni anno presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, si è trasformato in un progetto completamente online. I partecipanti – di età compresa tra i 16 e i 18 anni – si sono cimentati in una campagna di raccolta fondi attraverso l’utilizzo della piattaforma di crowdfunding di Fondazione Italiana Accenture, raccogliendo oltre 7mila euro in soli 3 giorni.

I risultati di JobLab@Bocconi 2020: 220 studenti formati, 28 ore di formazione

(da CSRoggi Magazine, anno 5, n.5, Ottobre 2020, pag. 13)

Leggi anche:
– Fondazione Italiana Accenture: tecnologie, processi e competenze per il Terzo Settore
– I progetti di Accenture e Fondazione Italiana Accenture
– Job Station: trasformare la disabilità in abilità
Impatto Sociale Reloaded

Share This