Il punto del direttore

Il punto del direttore

L’ambientalismo di “Ultima Generazione”

E’ pur vero che ci vorrebbe davvero per tutti uno shock culturale per invertire una mentalità borghese, ma lo Shock di U.G. ha un effetto controproducente

Come saremo…

La Sostenibilità deve fare i conti con le risorse e le fattibilità in regioni, paesi e nazioni diverse che mostrano la difficoltà di paragonarsi con soggetti disomogenei

Una riflessione sul nesso Persona – Sostenibilità

In una società disgregata, liquida, il valore si imporrà perché le persone, molto spesso, sanno riconoscere il bene comune dentro la realtà

Le divisioni pericolose

Le voglie diventano diritti, così come le incapacità si pongono come misura cui attenersi come diritto naturale

“Quello che la terra sa”

Ovvero un incontro inaspettato con Robert Laughlin

Le piccole imprese tracciano la strada

Serve grande attenzione verso la qualità e il Capitale Umano che rappresenta il fattore più determinante della competitività

Il Salvadanaio Digitale

La Sostenibilità è una cultura: giudicare una proposta è possibile, ma unicamente attraverso esperienze solide e reali

La Sostenibilità crea valore? (seconda puntata)

Il valore più grande dell’uomo è la sua LIBERTA’, personale e sociale. Essa va preservata, usata per costruire

La Sostenibilità crea valore?

Ciò che resta ancora complesso è la misurazione tecnica del valore

La Sostenibilità è un valore

Il cuore della responsabilità è dato dalla verità della relazione con altri

L’ambientalismo difficile

Si può cercare di vivere meglio. Si può iniziare a porre la Sostenibilità come una cultura nuova di relazione di coesione

Alcune note sulla formazione agli ESG

Una premessa per operare bene è essere consapevoli che occorre una Formazione Continua. Non ci si ferma mai

Con la Sostenibilità Digitale tutto è chiaro?

La Sostenibilità è una cultura che copre l’umano sapere, per un vivere civile e adeguato al nostro tempo. Noi di CSROGGI riteniamo che la Tecnologia digitale sia uno strumento

Contraddizioni

La realtà è contradditoria. Porta con se stessa zizzania e grano. Occorre che questi si vedano. Si chiama trasparenza!

Toto Wolff, la Formula 1, e la transizione energetica

Nel silenzio generale Toto Wolff fa capire che tutti si è impegnati a cambiare, ci vuole tempo e si deve cambiare insieme

Bisogna essere sostenibili oppure si può soprassedere per un po’?

La sfida della Corporate Sustainability appartiene al tipo di processo imprenditoriale che si desidera portare avanti

Onoriamo la Giornata del Riciclo

Ci sono imprenditori che sono particolarmente sensibili alla Reputazione, che sanno cogliere gli spunti innovativi per fare riflessioni sulla propria attività

La dura lotta tra Sviluppo Sostenibile e Greenwashing

La sostenibilità è un processo culturale che ha bisogno della cura della tecnologia innovativa per respirare cambiamento

Vale la pena valorizzare un ottimo lavoro altrui

La Sostenibilità è una cultura professionale, aziendale e dettata da un realismo umano

Il Greenwashing e la Sostenibilità sconosciuta

E’opportuno che ogni accenno alla parola Sostenibilità sia accompagnato da una spiegazione completa

Il difficile passaggio della transizione ecologica: l’Ecobonus

A noi piace lo Stato Facilitatore e non lo Stato Pantalone, che opera in diversi settori e non va in bolletta per una sola causa

Come cambia il marketing con la Sostenibilità

E’ possibile integrare la Sostenibilità nel Marketing, evitando la trappola del Greenwashing

Elezioni regionali in Lombardia. Sostenibilità e Decarbonizzazione nei programmi dei candidati.

Una amara considerazione: si usa sempre lo stesso metodo: Il libro dei sogni.

Ecocompattatore e…PlasTiPremia

L’incentivo è una buona cosa soprattutto se condiviso e deciso con i cittadini

Non basta dire che si è sostenibili !

La Sostenibilità è un processo culturale che diventa prassi aziendale. L’economia circolare va raccontata, ed è la forza di quel racconto che stupisce

Ricerca Ceo Global Compact O.N.U. e Accenture: gli obiettivi vanno rivisti: SDG Ambition

La Sostenibilità procede per passi, ma essi devono essere fattibili, alle condizioni esistenti

Il cammino di CSRoggi nel 2023

Incontrare persone dal cuore che vibra davanti alla categoria della possibilità è ciò che rende sempre nuovo il nostro lavoro editoriale

A proposito del CSRD

Attrezzarsi per dare informazione agli stakeholders interni ed esterni, con sistematicità, in modo periodico, mensile, settimanale, attraverso piattaforme abilitate

Sul cambiamento climatico

Lo sguardo alla realtà suscita sempre un desiderio: descriverla al meglio cercando di sottolinearne l’importanza

Aziende e Terzo settore, un connubio sempre più forte e specializzato

Oggi i progetti di welfare sono pensati, progettati, condivisi con le realtà territoriali e con i loro rappresentanti

La Comunicazione, il Pnrr e la Sostenibilità

Perché non fare sapere il percorso che si è immaginato in ogni settore e i passi fatti e da fare. La comunicazione non può ridursi a rivoli di SPOT nei social

Il punto su COP 27

La politica e l’economia devono convivere con l’esigenza del vivere e quella dell’innovare, del cambiare. Risorse da investire tutti insieme

Ambientalismo d’imitazione e la Cop 27 davanti ai fallimenti di Cop 26

Solo 24 paesi hanno fatto programmi e hanno iniziato a recepire politiche adeguate alla conservazione dell’ambiente e alla riduzione della CO2

Bisogna essere sostenibili o si può soprassedere per un po’ ?

Se la Sostenibilità è innanzi tutto una forma culturale quella è aperta ad ogni sviluppo

Il nuovo Governo: il Pnrr

Con la speranza che questo tempo, queste risorse del PNRR non si perdano per incuria ed incompetenza

Parliamo di pubblicità: un esempio tra gli esempi

L’informazione è la parola più simile al Racconto, indispensabile per accompagnare altre forme di comunicazione, come la pubblicità

La sostenibilità. Ovvero le basi per comprenderla

Non v’è saggezza nascosta, non vi sono pratiche sconosciute per vivere bene. Il cuore dell’uomo sa di cosa ha bisogno

E ora tutti al Salone!

Luogo centrale di conoscenza della realtà economica/ sociale/culturale e delle esperienze che tracciano i cambiamenti attuali e futuri

Produzione e consumo sostenibili crescono?

Noi pensiamo che la sostenibilità appartiene alla essenzialità della cultura del cambiamento, dell’innovazione e del vivere

Quando le cose andranno per il verso giusto?

Ci interessano innovazioni sociali all’insegna del valore per tutti; aperte al nuovo che non divide e attente a creare solidi tratti di condivisione e molto impegnate a raggiungere il massimo dell’unità

E’ sempre una questione culturale

Ricordare però è importante. Si ricorda quando esisteva un nesso tra cultura e vivere sociale. I legami avevano senso ed era più facile sacrificarsi insieme

Bilancio sociale sì, ma più «aperto»

Il cuore della decisione è la valutazione. I dati sono lo strumento

Governabilità e  Sostenibilità

C’è il primato della realtà e non dell’ideologia. Quelli che si adoperano per la CSR sono indubbiamente i primi realisti.

Don Stoockey: chi fu?

Non sempre l’innovazione è apprezzata: ma lo sviluppo necessita di un lungo cammino, così come la sostenibilità

La siccità e altre piaghe misurano il disfacimento di un Paese

E’ un contesto difficile, complesso, ricco di incognite. Dobbiamo avere la certezza che qualche cosa si è messa in moto

Decarbonizzazione

Diventa indispensabile fare i nomi di Imprese che sono sul cammino della decarbonizzazione. Pochi nomi, solo per esemplificare

Siccità e Sostenibilità – I Dissalatori

Il punto del Direttore         Ogni anno l’ONU dedica la giornata del 17 giugno agli sforzi globali per fermare il degrado delle aree aride e contrastare la siccità. Questioni che coinvolgono tutti, Paesi sviluppati e in via di sviluppo, minacciando salute, pace e sostenibilità. Ora il nostro paese è davvero in mezzo […]

E’ il momento del riciclo dei rifiuti

L’economia circolare ha ancora molto da raccontare, e non mancheremo di darne conto anche nel futuro

Al Roland Garros di Parigi un’ambientalista interrompe la partita di tennis

Lo sviluppo e la crescita della Reputazione di una impresa, di una persona hanno bisogno di fatti

Il Servizio Clienti è sostenibile? (a proposito dei Call Center…)

Non ci sono dati e considerazioni: è un campo che pare non interessi nessuno. Varrebbe la pena fare una ricerca!

Stakeholders: Protagonisti?

Tutta l’operatività economica è costituita da Connessioni, Relazioni, Legami che definiscono il livello Reputazionale

C’è deficit di realismo tra le frange dell’ambientalismo

Più che belle iniziative, occorre avere grandi ragioni, risorse, e persone libere che operino insieme, in grandi progetti

La guerra e il problema energetico

«Nel 2000 producevamo circa 20 miliardi di metri cubi all’anno di gas e adesso ne facciamo quattro?  “C’è stato un disinvestimento.» (R. Cingolani)

È una civiltà in decadenza

Anche la Sostenibilità ha il coraggio di affermare con forza che spesso bisogna ricominciare da capo

La sfida dell’Economia Circolare

L’economia circolare non la si avvia in pochi mesi così un mercato non si improvvisa

Sull’Economia Circolare siamo tra i primi in Europa

Per fare la raccolta differenziata occorre aver pensato alla filiera e alla convenienza del riciclo e aderirvi consapevolmente

Educazione alla sostenibilità per i giovanissimi

Attraverso le testimonianze di società incontrate da CSRoggi, abbiamo potuto offerto un contributo che è divenuto fonte di conoscenza e di studio

Greenwashing

Necessari gli investimenti di documentazione e di accertamento della Sostenibilità: fanno crescere la Reputazione

Aquafil e Giulio Bonazzi

La sostenibilità trova la sua ragione nella attenzione a ciò che si sta facendo: uno scarto è nuova opportunità di sviluppo

L’impoverimento! La crisi della Sostenibilità

L’essenziale è la relazione con chi aiuta, che mostra di volerti bene, di stimarti e che nel suo fare tiene conto della tua presenza. “Tu hai un valore!”  E’ lo stesso valore di ciascuno di noi

Non è colpa della Sostenibilità

La sostenibilità non deve essere una moda, altrimenti si chiama Greenwashing: un maquillage per confondere e fare riforme molto superficiali

La Guerra e la Sostenibilità (parte 2)

Il ritorno al passato non ci sarà se l’ordine politico e sociale del mondo cambierà

La Guerra e la Sostenibilità

Non possiamo immaginare il futuro. Siamo in grado però di vedere cosa accade quando scoppia una guerra

Oggi la sostenibilità serve per vivere ?

Il grande emarginato non è il pianeta e l’ambiente, ma l’io di ciascuno

La posta: peggiorano le consegne. Il Bilancio Sociale: parole, dichiarazioni, numeri…

Dal Bilancio Sociale sono sparite le note sul suo lavoro ordinario: consegna e tempistica di lettere, riviste, pacchi!

Ratzinger e la sostenibilità

Raramente si arriva a pensare alla figura del Papa che precede di parecchio tempo alcuni fenomeni dilaganti

Roberta Culella: ricordiamo una collega

Prima ci sono le persone e la loro umanità: una storia cresce e diventa grande per la forza di persone che hanno a cuore una impresa

Impatto Covid sulla Sostenibilità

Come è possibile con risorse limitate procedere ad una innovazione, ad un cambiamento sostanziale, così come richiesto dagli indicatori della Agenda 2030?

Nucleare sì – Nucleare no

Forse non ci sarà da aspettare solo il nucleare della Quarta generazione, ma quello della Quinta

Il Purpose

Ripercorrere il senso del fare e porsi la domanda chiave “perché esisto” è decisamente l’inizio e la ragione che deve tenere nel tempo

“La rivoluzione Sostenibilità ora cambia anche la Finanza” non ci ha convinto

Non basta avere i numeri del Business Plan a posto, e fare iniziative di sostenibilità a lato del business principale

Il blocco alla innovazione sostenibile

La sostenibilità passa attraverso uno scenario geografico, sociale e politico per niente rassicurante

La scuola delle piccole aziende

La piccola Imprenditoria insegna: soprattutto alla PA, alla Burocrazia, alle persone che fanno funzionare il Sistema Pubblico

Transizione energetica: si va a scuola

Servono dati e competenza per comprendere i trend economici a più largo respiro

La sostenibilità una parola vuota?

E’ il destino delle parole importanti: o perdono senso sempre di più o ciascuno ne dà una propria interpretazione

Basta la consapevolezza ?

Lo sviluppo sostenibile è fatto per incrementare la vita e per non lasciare indietro nessuno

Novita’ per chi cerca lavoro

La figura del CSR Manager in azienda fa fare quel salto di qualità che produce una evoluzione positiva

Non va tutto bene

PMI, Associazioni Imprenditoriali, Sindacati, mondo del Pubblico Impiego sono invitate a redigere e diffondere la Dnf

A proposito di ballottaggi: Michetti vs Gualtieri

Lo sforzo di capire è quello che fa ogni elettore. Noi di CSRoggi cerchiamo di valutare gli impegni e una trasformazione in chiave sostenibile

La Sostenibilità è Resilienza

Parole che sono entrate nel nostro linguaggio e stanno incidendo come esperienza per innovare

Manifestazioni per il clima: ma ci credono al cambiamento possibile?

Non si tratta di avere un atteggiamento fideistico, ma di leggere la realtà completa. E’ la predisposizione al bene che spesso fa la differenza

COP26 a Milano

Vediamo molte aziende impegnate con progetti per segnalare la propria attenzione e sensibilità verso COP26

Le migrazioni, i profughi e i cambiamenti climatici

Si riparte a Glasgow. Si riparte perché così si muore. E’ il compito rinnovato di COP26!

COP26. Di che si tratta?

CSRoggi sarà in prima fila per dare conto sia dei pre-incontri italiani preparatori, sia nel divulgare i contenuti di COP26

1 su 3 non sa cosa fa l’Azienda per essere Sostenibile

E’ il risultato di una ricerca condotta dalla giovane Banca ILLIMITY

La Sostenibilità Protagonista

CSRoggi è il network dedicato all’approfondimento della comunicazione della Sostenibilità

Alcuni passi della Sostenibilità

CSRoggi ha un grande obbiettivo: intercettare ogni migliore pratica di sviluppo sostenibile da raccontare per evidenziare la portata culturale e sociale di esperienze in azione

100 colpi di cannone “ecosostenibili”

La sostenibilità cinese è fatta anche di contraddizioni, ma ci aspettiamo un welfare integrato e una CSR ricca di paradigmi rivolti al benessere delle persone

Una pubblicità che non ci ha lasciato indifferenti

“Cambiare se stessi” è forse una provocazione per tutti! Può essere la frase giusta per invertire la tendenza alla paura

Attenzione alle PMI… ma non solo

E’ corretto chiedersi se la CSR è una metodologia che possa funzionare anche per artigiani e piccole medie imprese

Un campanello d’allarme

 La domanda: stiamo facendo gli stessi errori dei nostri antenati?

La transizione ecologica

La responsabilità individuale fa la differenza ed è la condizione di una vera transizione ambientale innovativa

E’ il momento favorevole per tutti

Raccontare la propria avventura non è solo autoreferenzialità: i fatti sono l’evidenza inoppugnabile della bontà di un percorso

Il mondo Esg: opportunità senza rischio?

Il PNRR è una grande opportunità perché le linee guida valorizzano gli spunti di trasformazione rappresentati dagli ESG

La Sostenibilità Silenziosa: tra Autoreferenzialità e Superficialità

Il mercato ha bisogno di conoscenza e di fatti, di consapevolezza di processi, di cambiamenti, di innovazioni

La moda sviluppa un percorso verso la sostenibilità?

Occorre un racconto della decisione che ha introdotto i cambiamenti, a cosa si è dovuto rinunciare e quale è stato l’arricchimento…

La Dnf cambia. Si impone il web reporting

L’Open Report rappresenta il superamento del Bilancio Sociale, che permane come punto di sintesi e di informazione primaria utile ad un primo approccio

Economia Circolare in Italia: il terzo rapporto

Il cuore del rapporto è la sua finalità: “accelerare la transizione verso la circolarità”

Il convincimento personale

Il suggerimento che diamo sempre a tutti è quello offrire un coinvolgimento sempre maggiore e di comunicarlo nei suoi tratti essenziali

E’ in arrivo la nuova direttiva dell’Ue sulla reportistica

Le regole devono esserci. Buona cosa la semplificazione. Anche questo è un aiuto. Uno sguardo al presente che fa intravedere il futuro

Share This