Editoriale
È importante guardare allo sviluppo così come si affaccia ai nostri occhi.
È uno sguardo attento che coglie fatti, progetti e nuove iniziative che cambiano rinnovando la nostra vita.
È anche un modo di guardare a ciò che è resta immobile e difficile da mutare.
In questo numero di CSRoggi abbiamo voluto dare spazio alla recente manifestazione “L’università che non ti aspetti – La terza missione” organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’iniziativa ha inteso mostrare l’implicazione sociale dell’opera dell’università e ha palesato la ricchezza del suo volto più profondo.
Lo sviluppo è anche questo: evidenziare in senso ampio che cosa si fa in un centro di ricerca: la Terza Missione mostra come l’Università sia un riferimento per la conoscenza, per le relazioni con le persone e le aziende. Si è palesata la ricchezza cui il territorio può accedere. Dalla riflessione su questa giornata del 14 febbraio nasce un percorso utile. Abbiamo visto non un open day autoreferenziale, ma una vetrina per osservare le leve culturali di cambiamento di mentalità disponibili per tutti.
Su questo numero di CSRoggi anche L’Oreal e la Bolton hanno mostrato come procede il loro cammino.
Prodotti di bellezza e pesca del tonno. Due territori assolutamente lontani, due mercati così distanti eppure così vicini per determinare un cambio di mentalità che innova e migliora l’approccio delle relazioni con il cliente ed è stimolante per tutto il mercato.
I prodotti di bellezza realizzati con tecniche rispettose dell’ambiente e la pesca del tonno che avviene in mari diversi, con equipaggi formati al rispetto della riproduzione, e una certificazione di qualità indispensabile per rassicurare il cliente.
Anche CSRoggi ha avviato la sua autovalutazione e il suo nuovo programma.
Incrementerà i prodotti editoriali, migliorando il data base della distribuzione, ed aprendosi ad altri settori della comunicazione.
– Le linee di sviluppo portano l’editore ad approfondire ancora di più le diverse tematiche della Sostenibilità. Se CSRoggi Magazine è di natura generalista, ora deve essere affiancato da prodotti più verticali. Gli addetti ai lavori ce lo chiedono.
– Il Convegno “Conviene” ha mostrato come il metodo e il contenuto che si sviluppa nella comunicazione degli eventi possano camminare in modo innovativo. Saranno realizzati altri incontri non autoreferenziali, cogliendo l’esigenza di comprendere tematiche diverse per svilupparle con più protagonisti operanti insieme, nella forma della testimonianza dell’esperienza in azione.
– Infine un prodotto poco citato è la preziosa Newsletter Settimanale di CSRoggi. Un media sempre più attento alla realtà quotidiana, aggiornato e molto stimato.
Il nuovo progetto tende a confermare la linea generalista, tanto gradita ai lettori, ma si aprirà all’informazione più specifica, con più attenzione all’approfondimento.
CSRoggi sarà sempre uno strumento per la larga divulgazione, che si avventura nelle pieghe della specializzazione e della qualità informativa. Con l’aiuto del Comitato Scientifico pensiamo di riuscirci.
Bruno Calchera
Direttore Responsabile
di CSRoggi