l’editoriale
Questo numero di CSRoggi esce con ritardo rispetto alle previsioni. Siamo dispiaciuti anche noi.
Abbiamo desiderato far uscire CSRoggi quasi in concomitanza con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale che festeggia il suo decimo anno e si svolge nella prima settimana di ottobre (3-4-5 ottobre) e con l’edizione del Supplemento informativo che abbiamo per l’occasione realizzato.
Alcuni fatti decisamente importanti hanno segnato questo tempo: la crisi di Governo e le prossime elezioni, i costi dell’energia e delle materie prime, che hanno toccato anche il nostro settore, quello della carta. Infine anche un’estate decisamente stravolta dalla crisi idrica e da un clima pesantemente caldo.
Si è molto parlato del PNRR e sulla sua fattibilità in queste condizioni.
Si discute molto su come devono cambiare le abitudini sociali dei cittadini alle prese con la necessità di risparmiare più gas, elettricità e altre risorse naturali.
L’attenzione al clima e allo sviluppo sostenibile obbliga ciascuno di noi a cambiamenti che incidono sul vivere sociale. Non si tratta di rinunciare a qualcosa soltanto, ma di iniziare a capire che le risorse sono limitate in assoluto e se oggi la crisi ucraina ha messo in luce certi problemi come la crisi climatica, la stessa Agenda 2030 aveva indicato già da tempo pericoli e percorsi virtuosi.
Viviana Poletti, nel suo intervento riportato in questo numero suggerisce: «Le principali difficoltà che incontrano oggi le aziende nel comunicare la sostenibilità è raccontare in modo coerente temi molto diversi tra loro – da progetti sociali a iniziative di riduzione dell’impatto ambientale ad aspetti di governance – e spiegare in modo chiaro argomenti complessi e spesso di contenuto tecnico. Le persone credono in ciò che capiscono».
I suggerimenti in questo tempo sono molteplici e chiarissimi per risparmiare sia l’energia elettrica sia il gas. Si manifesta l’esigenza di un’Etica ricca di Ragioni, più che Regole.
Questo numero di CSRoggi è ricco di interventi che giungono da più parti, per offrire una lettura fatta di testimonianza e di osservazioni importanti: aziende coma Hitachi, Acea, Medtronic documentano nuove iniziative, sviluppi digitali interessantissimi, implicando nella Governance più soggetti possibili.
In questa occasione desidero sottolineare il ruolo della Rubrica Libri che ha sempre segnato ogni uscita di CSRoggi: la lettura è sempre necessaria per conoscere i passi della Sostenibilità, i nuovi obiettivi e le riflessioni che aiutano la ragione a conoscere e orientarsi.
Il supplemento “I PROTAGONISTI DEL SALONE “con la presenza di alcune grandi Aziende presenti al Salone, è un’ulteriore offerta al lettore e segna il nostro rinnovato impegno editoriale.
di Bruno Calchera
Direttore Responsabile
(da CSRoggi Magazine – Anno 7 – n.3/4– Settembre 2022; pag. 3)