L’auto elettrica è agli albori e sono ancora pochi i modelli in commercio, ma la sua diffusione sta gradualmente aumentando in tutto il mondo. Nel 2017, a livello globale, sono state vendute quasi 1,2 milioni di auto elettriche, con una crescita del 57% rispetto al 2016 (erano circa 750mila) e più del doppio delle 537mila vetture elettriche del 2015. Un trend positivo che, secondo le previsioni, dovrebbe continuare anche nel 2018, con quasi due milioni di nuovi veicoli elettrici attesi sul mercato. Anche in Italia si registra la stessa dinamica di crescita, ma i numeri sono ancora piuttosto esigui, se paragonati ai valori del mercato europeo e globale. Nel 2017, infatti, in Italia sono state vendute precisamente 4.827 auto elettriche(erano 2.560 l’anno precedente), appena lo 0,24% del totale dei veicoli italiani. Numeri ben lontani da Norvegia e Germania, che con 62.000 e 55.000 immatricolazioni sono i primi mercati in Europa. Ma i risultati dei primi mesi del 2018 testimoniano un crescente fermento del settore anche nel nostro Paese. Sono alcuni degli elementi salienti emersi dell’E-Mobility Report 2018 presentato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano durante il convegno “L’Italia alla sfida della mobilità elettrica”. Convegno che ha aperto i lavori di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità elettrica al MICO, Centro Congressi di Fiera Milano.
Nel 2017 sono state vendute complessivamente circa 1,2 milioni di auto elettriche nel mondo (sia BEV che PHEV), il 57% in più rispetto al 2016, quando le unità vendute furono poco più di 770mila. La crescita è ancora maggiore se confrontata con il 2015, anno in cui sono state vendute complessivamente 537mila auto elettriche. Un record è stato registrato a dicembre 2017: 170mila auto elettriche vendute, il 2% del totale delle immatricolazioni del mese. Le stime sul futuro sono di 2 milioni di nuove auto in commercio a livello globale al termine del 2018.
A livello globale è la Cina il mercato più importante, con circa 580mila auto vendute e una crescita del 72% rispetto all’anno precedente, seguita dall’Europa (290mila, +39%) e dagli Stati Uniti (200mila, +27%). Il Giappone si colloca in quarta posizione, ma con i suoi 56.000 veicoli venduti e una crescita del 155% si afferma come il mercato più dinamico.

In Norvegia quasi un’auto su due è elettrica
Il mercato delle auto elettriche in Italia: ancora esiguo, ma in fermento
In Italia sono quasi 13.000 le auto elettriche in circolazione, di cui 4.827 vendute nel 2017, lo 0,24% del totale. Il mercato italiano è ancora indietro rispetto ai principali partner europei: lo scorso anno ha pesato per meno del 2% nel mercato europeo dei veicoli elettrici, a fronte del 13% del totale delle immatricolazioni. Nel 2017, infatti, sono state vendute 4.827 auto elettriche (erano 2.560 l’anno precedente), appena lo 0,24% del totale dei veicoli italiani (0,1% nel 2016), fra cui 1.964 full-electric (BEV, +40% rispetto al 2016) e 2.863 auto “plug in” (i veicoli con la possibilità di ricarica associata ad un motore tradizionale). Le plug-in sono aumentate del 150% e per la prima volta hanno superato le BEV.
Ma i risultati dei primi mesi del 2018 testimoniano un crescente fermento del settore anche in Italia: nel primo semestre sono state immatricolate 4.129 auto elettriche, quasi come nei dodici mesi precedenti, con un aumento dell’89%. Una crescita che ha coinvolto anche le infrastrutture di ricarica, che a fine 2017 comprendevano circa 2.750 punti di ricarica pubblici (+750 sul 2016), di cui il 16% (443) high power, e circa 1.300 colonnine, anche se la distribuzione geografica appare ancora sbilanciata, con differenze evidenti fra le aree del Paese.
(…)
Continua la lettura su economyup.it
(da EconomyUp newsletter del 30 settembre 2018)
(foto: greenstart.it)
Il fenomeno delle auto elettriche sta aumentando costantemente di anno in anno , con una crescita esponenziale in questi ultimi anni.
Grazie alla diminuzione del costo della vettura legata alla maggiore diffusione di stazioni di servizio per la ricarica elettrica sempre più persone stanno pensando a questa opzione , al fine di un mondo più sostenibile.