L’Editoriale
“Così come l’energia è la base della vita stessa e le idee la fonte dell’innovazione, così l’innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti ed il progresso umano.”
(Theodore Levitt)
L’aumento della fogliazione è sempre un passo importante per un editore.
Significa che i contenuti da divulgare non solo erano molti, ma che la loro qualità meritava un’attenzione particolare.
In questi anni, con cadenza precisa abbiamo informato e presentato il mondo della Sostenibilità dando voce ai vari protagonisti di questa avventura.
Nel tempo anche la parola CSR sì è italianizzata. Oggi usiamo il sostantivo Sostenibilità, parola più semplice per indicare la Responsabilità Sociale. Sostenibilità il cui significato rimanda alla Agenda ONU 2030 e ai suoi Goals: gli SDGs.
La parola è entrata nel linguaggio comune (finalmente!), nella politica (che è sempre l’ultima a recepire l’innovazione!) e nella comunicazione.
In questo numero di CSRoggi si documentano innovazioni ed esperienze di grande rilevanza. Esperienze e testimonianze.
La lettura di una storia, il racconto di una trasformazione e i suoi risultati hanno bisogno di spazio per rivelare un’esperienza nel suo complesso. Un tweet non permette la conoscenza di un nuovo percorso, la sua ricchezza. Occorre il tempo della lettura perché la conoscenza diventi un inizio di competenza.
In questo numero abbiamo approfondito la conoscenza di INALCA del Gruppo Cremonini, la più importante impresa di produzione di carni in Europa. Abbiamo appreso come l’Economia Circolare in casa loro è un’esperienza dominata da parecchi anni.
Abbiamo incontrato il Gruppo LGH, la sua rinnovata attività nel settore dell’energia e iI Fondo Etica sgr che propone un nuovo approccio alla finanza in chiave etica.
La Fondazione RAVA mostra il valore della sua attività per sostenere persone fragili con un impegno costante e ammirevole.
Questo numero è anche speciale perché giunge nel tempo in cui la compagine di CSRoggi promuove il suo Convegno annuale, questa volta proprio dedicato all’innovazione.
La realtà preme perché ci si soffermi su questo tema e si dia spazio ai protagonisti che possano raccontare la loro storia, la loro esperienza
Se il cambiamento dell’attuale sistema di vita sociale è indispensabile, se è vero – com’è vero – che il pianeta rischia di essere frantumato dai cambiamenti climatici, dall’incuria umana, dalla violenza nell’uso delle risorse comuni, è pur vero che gli SDGs dell’Agenda ONU sono le sole indicazioni generali da attuare per riavviare la speranza.
Economia circolare, Energia pulita, Relazioni umane migliori, Prodotti e Servizi per le persone, Qualità, Attenzione alle povertà, vecchie ed emergenti, Attività educativa sensibile e proattiva, sono i temi che toccano la nostra vita.
“La novità è sempre dentro la realtà e permane durante il percorso anche nelle fasi di trasformazione”, diceva un noto manager italiano. Occorre uno sguardo per coglierne il senso, e un sano ottimismo per iniziare un cammino nuovo e diverso. Prima giunge la consapevolezza, poi la decisione verso l’obiettivo e infine la verifica di ciò che si è fatto, per cambiare se necessario e procedere di nuovo.
Ma il giudizio della consapevolezza è sempre il primo dato cui attestarsi.
È necessario vedere che cosa cambiare e iniziare a capire dove e cosa, in quanto tempo, con quali risorse per quali vantaggi.
È il percorso della ragione e il primo passo per un nuovo percorso, innovativo.
Bruno Calchera
Direttore Responsabile di CSRoggi