Arriva dalla COP28 di Dubai un importante annuncio che ci si auspica possa ridisegnare il quadro normativo globale in materia di rendicontazione non finanziaria, spingendo lo scenario internazionale verso l’adozione di uno standard unico sul reporting climatico. Quasi 400 organizzazioni provenienti da 64 giurisdizioni si sono infatti ufficialmente impegnate a promuovere l’adozione o l’uso della rendicontazione relativa al clima dell’International Sustainability Standards Board (ISSB) a livello globale.

Con questo gesto, le aziende chiedono standard che consentano loro di comunicare agli investitori informazioni complete sulla loro strategia di resilienza climatica. Al contempo, gli investitori chiedono standard che forniscano informazioni sulla sostenibilità utili alle decisioni e comparabili.

Strada aperta all’adozione degli standard ISSB
Questa ondata di sostegno da parte di aziende, investitori, borse valori, professionisti contabili, organizzazioni multilaterali, ONG, università, fornitori di analisi dei dati, consulenti aziendali e altri arriva mentre l’ISSB intraprende una nuova fase – dalla creazione all’azione – dopo l’emissione della prima due standard ISSB nel giugno 2023.  All’inizio di quest’anno, gli standard ISSB (IFRS 1 e 2) sono stati approvati dall’organismo globale per i regolatori internazionali dei titoli – IOSCO – e da allora aziende, giurisdizioni e altri attori del mercato di tutto il mondo hanno aperto la strada all’adozione o all’utilizzo degli standard IFRS dell’ISSB.

La dichiarazione di sostegno, annunciata durante il Finance Day della COP28, dimostra il forte sostegno all’avanzamento di risposte orientate alla riduzione dei rischi dovuti al cambiamento climatico.

Un sostegno globale
La dichiarazione è stata firmata da gruppi di imprese che rappresentano migliaia di aziende a livello globale, a cui si sono aggiunte oltre 140 aziende che preparano le dichiarazioni pubbliche e che hanno scelto di dimostrare il loro sostegno direttamente. A firmare sono stati anche i gruppi di adesione degli investitori, che riuniscono migliaia di soggetti con oltre 120 trilioni di dollari di patrimonio gestito, provenienti da tutto il mondo, cui si sono uniti più di 70 investitori istituzionali che hanno firmato individualmente. Anche più di 25 borse hanno segnalato direttamente il loro sostegno, così come l’African Securities Exchanges Association che rappresenta 27 borse valori e la Federazione araba dei mercati dei capitali, che rappresenta 17 borse valori. Inoltre, oltre 40 organizzazioni professionali di contabilità e società di revisione di tutto il mondo hanno promesso (…)

di Veronica Balocco

Continua la lettura su esg360.it

 

Share This