Cari Amici, solo pochi giorni fa ci siamo ritrovati a Bologna con più di 700 tra volontari, persone dello staff sanitario e non, per festeggiare 45 anni di ANT.  La nostra è una storia che continua, fatta di azioni concrete e quotidiane, che trovate riassunte nel Bilancio Sociale 2022: uno strumento che ci permette di collegare i numeri alle storie delle persone e di evidenziare il valore – anche economico – del nostro intervento in un momento doloroso della vita delle persone come è la malattia oncologica.

Il 2022 è cominciato all’insegna di un tentato ritorno alla normalità post-pandemia e si è rivelato, a conti fatti, portatore di incertezze ugualmente profonde. Tra crisi umanitarie, energetiche ed economiche.

Ciononostante, abbiamo comunque chiuso i dodici mesi passati assistendo gratuitamente (a domicilio e in hospice) ben 10.857 fra pazienti oncologici e loro congiunti bisognosi di supporto psicologico. E abbiamo effettuato, fra gennaio e dicembre, 14.290 visite di prevenzione oncologica ai quattro angoli dello Stivale. Grazie, è il caso di rimarcarlo, al sostegno di 23.186 donatori (tra privati e aziende) e alle 112.563 preferenze accordateci via 5×1000. 

Importante il nostro impegno anche nella ricerca, con studi e progetti europei che ci hanno permesso di attivare collaborazioni con tante importanti realtà internazionali, e nella formazione, con decine di convegni ECM organizzati per il personale sanitario ANT e non solo. 

Ma tornando per un momento ai numeri, vorrei rimarcarne ancora uno. Il moltiplicatore che, stando all’analisi costi/benefici curata per ANT da Human Foundation, fa schizzare a quota 4,84 euro l’impatto sociale sul territorio (assistiti, caregiver e SSN) di ogni euro investito da Fondazione ANT. 

Per approfondire dati e analisi, vi invito a scaricare il nostro Bilancio Sociale 2022. Grazie del vostro sostegno!

Raffaella Pannuti, presidente Fondazione ANT

Scarica il Bilancio Sociale 2022

Share This