Milano, 24 aprile 2024 – ALTIS Advisory Srl SB, spin-off dell’Università Cattolica che offre servizi di supporto agli attori economici per migliorarne la sostenibilità attraverso il presidio delle dimensioni ambientali, sociali e di governance (ESG), ha presentato la sua prima Relazione di impatto, approvata dall’Assemblea dei soci, per condividere con gli stakeholder i risultati raggiunti durante il primo anno di attività.

Il modello di misurazione utilizzato si basa sulla Teoria del Cambiamento e i Principi di Social Value International: dopo aver identificato le relazioni causa-effetto tra risorse impiegate, azioni, risultati e outcome, sono state raccolte le valutazioni dei cambiamenti generati dalle attività di ALTIS Advisory direttamente con il coinvolgimento di clienti e dipendenti.

La relazione evidenzia come l’oggetto sociale definito nello Statuto, che contempera obiettivi di profitto e obiettivi di beneficio comune, sia una guida reale per le decisioni strategiche e le azioni quotidiane e di come valori quali etica e responsabilità siano consolidati nei processi e garantiti dall’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs 231/01.

La Relazione di impatto – conferma Matteo Pedrini, Socio fondatore e Responsabile Impattoè per noi un importante strumento per verificare se la nostra intenzione di creare un’azienda di consulenza autenticamente attenta alle persone e all’ambiente si sta progressivamente realizzando. In tale direzione, essere aperti e trasparenti verso gli stakeholder su quanto facciamo e quanto vogliamo fare infuturo è per noi un elemento imprescindibile”.

Nel corso del 2023 ALTIS Advisory ha gestito 77 progetti di cui 48 prevedevano lo sviluppo di una strategia di sostenibilità e la sua rendicontazione, 19 la misurazione del Social Impact, 7 legati all’integrazione della sostenibilità nei processi di investimento. Questa è stata la base di partenza per realizzare un’indagine di customer satisfaction che ha restituito ottimi risultati.

Tutti i clienti che hanno partecipato alla survey consiglierebbero ALTIS Advisory come boutique di consulenza per la sostenibilità e, se guardiamo più da vicino i numeri, in una scala di valore da 0 a 5, tutte le valutazioni superano il valore medio di 4,30: ad esempio, la valutazione della gestione delle relazioni con i clienti e la qualità dell’iter amministrativo si attesta sul valore 4.65; la disponibilità del team dei consulenti ALTIS Adivsory registra una media del 4,78, seguita da un accordo unanime sulla competenza del team, valutato 4,70.

Le attività sono gestite da un gruppo di professionisti accomunati dalla passione per la sostenibilità ed eterogeneo per età, genere e background professionale: l’età media dei 14 dipendenti è di 33 anni, e tra questi i ruoli apicali delle business unit sono occupati al 100% da donne.

Dall’indagine di clima presentata nel documento emerge che le valutazioni raccolte, su una scala da 1 a 7, sono tutte superiori al 5,00, in particolare emergono come elemento di massima soddisfazione il senso di appartenenza e l’affinità valoriale con i colleghi, con una valutazione media di 6,73. La forte identificazione dei dipendenti con i valori, la missione la cultura aziendale e l’apprezzamento rispetto al coinvolgimento in progetti di valore, entrambi con indice di impatto pari a 6,27

Grande importanza è data infine agli impatti generati su studenti e comunità. Il background universitario è una caratteristica distintiva di ALTIS Advisory, declinata nel costante impegno nella diffusione di una cultura orientata alla sostenibilità, attraverso attività di docenza, partecipazione a eventi divulgati (25 nel 2023) e l’impegno a erogare 6 borse di studio in tre anni per un valore di 49.950 euro a favore di studenti che intendono investire in percorsi formativi sulla sostenibilità erogato da ALTIS Graduate School of Sustainable Business.

Stella Gubelli, socio fondatore e AD, con grande entusiasmo dichiara come: “Sin dall’inizio è stata chiara la volontà dei soci di ambire a essere una società di consulenza differente per focus strategico, per la particolare attenzione posta all’accompagnamento del cliente, per la volontà di creare per i dipendenti un ambiente di lavoro che favorisse la piena realizzazione personale, per l’impegno a contribuire alla diffusione di una cultura orientata alla sostenibilità. La nostra prima Relazione di impatto restituisce una fotografia che mi rende orgogliosa di constatare che il percorso è avviato nella giusta direzione e proseguirà nel solco di un approccio orientato alla generazione di impatti positivi, grazie al contributo di quanti sceglieranno di essere al nostro fianco”.

Nella Relazione di impatto 2023 sono esplicitati anche gli impegni per il 2024, che consentiranno di incentivare ulteriormente l’inclusione, la trasparenza e l’equità nella gestione della società benefit, di aumentare le occasioni di formazione per gli studenti e di opportunità professionali per i collaboratori, e di monitorare costantemente la customer satisfaction dei clienti.
La sfida per il futuro è continuare soddisfare le aspettative degli stakeholder offrendo servizi di consulenza di alta qualità, nel rispetto di principi etici che guidano l’operato aziendale.

Scarica la Relazione d’Impatto di ALTIS Advisory

 

Il Team di Altis Advisory SB

Share This