L'uomo della strada
Un fil di fumo
Cambiare il comportamento dei fumatori? Sensibilizzando a comportamenti responsabili e rispettosi della salute propria, altrui e dell’ambiente
La salute del pianeta dipende da tutti
Per l’edizione 2020/2021 di Dipende da noi, CONAI propone “Riciclo di classe”, un progetto dedicato alle scuole primarie
Meglio di niente
Accordo Ue sulle emissioni, bene ma non basta: il ritmo che fa l’andatura è quello della Natura e non quello dell’uomo
Chissà se prima o poi ci riusciremo ?
A proposito della direttiva del Parlamento europeo sul divieto dell’utilizzo delle stoviglie in plastica monouso
Un occhio a tutti i 17 goal
Oggi vogliamo evidenziare l’obiettivo 3, che si può sintetizzare nel termine “welfare”
Meglio “Black Friday” o “Green Friday”?
Green Friday: per tentare di ridurre l’impronta ecologica di questa particolare giornata dedicata al “consumo sfrenato”
Come Colombo
Serve un intelligente e condiviso coinvolgimento di tutti. Un lavoro di squadra
Un nuovo consumatore
Le scelte di acquisto privilegiano i brand che incarnano gli ideali in cui credono e che contribuiscono al benessere della società
I titoli di coda
Se tutti coloro che sono coinvolti aggiungono il proprio contributo per il raggiungimento di un buon risultato, il risultato si potrà raggiungere
E’ importante pensarci
E’ tempo di comunicare gli indicatori d’impatto ambientale e sociale: gli investitori internazionali li cercano
Smartphone, che passione
Cresce la preferenza per i ricondizionati: si risparmia qualcosa e facendo del bene all’ambiente allo stesso tempo
Il gruppo si allarga
Molte aziende ci fanno comprendere come l’attenzione alla sostenibilità dei loro clienti stia aumentando
Dal cerchio alla sfera
Nel 2021, a Milano, “100 globi per un futuro sostenibile”: per sensibilizzare i cittadini sui 17 global goals
Educazione. Punto!
La scuola è ricominciata da pochi giorni: oltre all’educazione civica serve il contributo di chi ha da proporre valori positivi
Oltre al “verde” c’è di più
L’impatto ambientale o l’approccio green è solo uno dei 17 “Goals” che l’ONU ha indicato
Cosa ancora deve accadere?
Oltre ad avere individuato cosa si deve fare, bisogna anche farlo. E non è poca cosa
Un percorso di consapevolezza
In questo periodo estivo potremo dedicare un po’ di tempo per approfondire la vera sostenibilità
Senza lilleri non si lallera
I fondi di BlackRock hanno votato contro le delibere (riguardanti le nomine degli amministratori) di 53 aziende.
Insegnarlo da piccoli
L’insegnamento della Educazione Civica diventerà obbligatorio dal prossimo anno scolastico
Operazione Mare Pulito
Buona l’idea di coinvolgere i cittadini per incrementare la presenza dei dispositivi per pulire
Dove eravamo rimasti
Se dobbiamo ripartire da capo cerchiamo di metterci un po’ di intelligenza. Ripartiamo col piede giusto.
Sì al turismo, ma sostenibile
Il turismo responsabile italiano cerca il rilancio, con attenzione per i temi legati alla sostenibilità
Ultimo avvertimento (anche per la Sostenibilità)
Bisogna ritrovare i valori della squadra, il rispetto per chi ci accompagna
L’urlo
Anche oggi, questa immagine, potrebbe avere una sua forza travolgente per far riflettere sulla Sostenibilità
Ho fatto un sogno
Mi sono ritrovato, nella situazione del “veglia”, con una realtà diversa
L’abbiamo toccato con mano
Noi ora dovremmo sapere cosa si deve fare per coabitare con la nostra grande abitazione
Il peso delle parole
Sostenibilità = “green”, ciò che riguarda la Natura. Non è sbagliato, ma è sicuramente limitativo
Un bel ripasso
E’ utile ripensare ai tanti discorsi che si facevano sull’importanza di essere attenti alle cose della Sostenibilità
Prendete un foglio e scrivete un “nota bene”
Appuntiamoci cosa possiamo fare di buono per la Sostenibilità. E ricordiamo, a emergenza finita, di ricordarcelo!
La competenza, sai..
Forse val la pena dare credito agli studiosi, poiché questi signori hanno la COMPETENZA per farlo
Crisi = pericolo + opportunità
Per esempio: fare una sana e concreta riflessione sulla sostenibilità
Il CSR Manager tra le professioni del futuro
Fra le professioni più ricercate nel 2030, tra le 5 figure più richieste, c’è quella del CSR Manager
Bolle di poesia
Mi capita che, ogni tanto, mi sgorghi dal cervello una sorta di bolla con dentro alcuni versi …
Possibile ?
Se si fanno verifiche approfondite, la conoscenza certificata non supera più del 5 %
Si all’università, ma anche alle medie
Sarebbe una grande cosa se tutto il mondo delle scuole medie fosse “contagiato” dai concetti della Sostenibilità
E allora provamelo!
Le argomentazioni troppo generiche possono diventare un deterrente all’acquisto
Dove? A Davos
Forse sono state dette o fatte altre cose importanti. Aspettiamo i risultati
Nella calza
Eravamo sicuri che la Vecchia Signora, ci avesse messo, assieme ai dolci, anche il carbone
Sotto l’albero
Comprendetemi se ancora oggi mi aspetto di trovare sotto l’albero le cose che sto desiderando da un po’
Piccoli gesti crescono
L’uomo della strada Sfogliando un giornale, oggi, mi sono imbattuto in questo annuncio: “Facendo una donazione, attraverso Patagonia Action Works, a un’associazione ambientalista che lotta per trovare soluzioni alla crisi ambientale, Patagonia raddoppierà l’importo di ciascuna donazione, euro per euro. Gli utenti avranno la possibilità di supportare chi protegge l’ambiente con una donazione personalizzata a […]
Piccoli gesti crescono
Unendo le forze di tutti, potremo raggiungere i risultati che non possiamo permetterci di mancare
Laudato si’
L’ho trovata molto interessante ed attuale. E mi sento di consigliarne la lettura (o la rilettura)
Siamo contenti
Impressioni sul convegno organizzato da CSRoggi con Altis, dal titolo “Sostenibilità: il futuro passa da qui”
Savoir faire et faire savoir
Se l’adozione di iniziative di responsabilità sociale viene adeguatamente comunicata, può creare, un vantaggioso effetto domino
Ti finanzio se …
Piccola, ma in forte crescita, è oggi la pattuglia dei fondi “orientati alla sostenibilità”
Dicesi “Sostenibilità” …
Alla ricerca della definizione che più adeguata, per scoprire molteplici proposte e condividere la più corrispondente
Le nostre giostre sono migliori
Giudizio positivo per l’attenzione all’ambiente di industria ed imprese italiane
La borraccia
Sempre più spesso, una borraccia va a sostituire la bottiglietta di plastica
Sostiene il WWF: “Bravo Jovanotti !”
Per il WWF il Jova Beach Party ha rappresentato una straordinaria occasione per condividere informazioni e progetti
Avevo un sogno
Non voglio dirlo troppo ad alta voce, ma mi sembra che quanto mi frullava per la testa, si stia, poco per volta, avverando
Ti amo, nonostante tutto.
Per opporsi a bullismo, omofobia e altri pregiudizi è stata avviata la campagna “I Love You Hater”
Sapore di sale
Uso di materiale compostabile o riciclabile e raccolta di mozziconi: due piccole attenzioni che ciascuno può avere
Viva le donne
Rimane un’ultima speranza: che anche da noi si faccia avanti una donna che sappia passare dalle sole parole ai fatti
Pochi gesti quotidiani
Bastano pochi e semplici gesti quotidiani per rendere il nostro modo di vivere più ecologico
Mia nonna for President
Proposta: un comitato di persone benemerite che si sono spese, anche in passato, per attuare la sostenibilità
Piove, governo ladro
Proviamo ad individuare le piccole azioni che ciascuno di noi potrebbe fare, senza troppa fatica
Una specie su otto si estinguerà a breve
Le Nazioni Unite, con il Rapporto Ipbes, lanciano un allarme sul drammatico collasso della biodiversità nel mondo
Eppur si muove
Il richiamo di una giovane ai suoi coetanei può valere di più di importanti meeting internazionali
De minimis non curat praetor
E’ ancora possibile che qualcuno, spinto dal buonsenso senta la necessità di esprimere le sue idee ad alta voce
Abbasso le sigle
L’invito: non smettere mai di tenersi aggiornati (da una parte) e di fare la fatica di farsi comprendere (dall’altra)
Che cosa vuoi di più?
Non possiamo non accorgerci che siamo stati sommersi dalla parola “sostenibile”
Una bella giornata
Siamo giunti a una svolta globale, e questo determina bisogno di agire immediatamente in maniera decisa
Grazie Greta
Greta ha fatto capire che il problema non è solo il clima, ma sono una serie di cose a cui si deve prestare attenzione
Riflettendo riflettendo
Nel campo della sostenibilità i dati sono moltissimi, i dati sono la nuova moneta: investiamoli opportunamente
Il volo dell’aquila
Bisogna avere il coraggio di prendere decisioni difficili, che possono anche costare tanto
Il consiglio del Mullah
C’è chi ai consigli ci tiene e c’è, naturalmente, chi i consigli non li sopporta
Per i non espertissimi
Nel giugno del 1972 si tenne la Conferenza ONU sull’Ambiente Umano. Adesso proseguiamo con il racconto
“Fare comunicazione” non è solo “fare pubblicità”
A volte è evidente che si applicano “traduzioni” affrettate
Orgoglio nazionale
Il rapporto sui Limiti dello sviluppo, commissionato dal Club di Roma, fu ispiratore della Conferenza ONU sull’Ambiente Umano (1972)
Luoghi comuni
Luoghi comuni, nel senso di frasi fatte, ma anche nel senso di posti fisici in cui si vive insieme
Laudato si’
Invito alla lettura della lettera Enciclica di Papa Francesco, sulla cura della “casa comune”
Sostiene Pereira
Di questi tempi si usa sostenere ogni affermazione con percentuali “inattaccabili”. Intanto ..
Tra il dire e il fare
Sostenibilità: oltre agli addetti ai lavori della CSR, adesso se ne parla anche per la strada. Ma …
Il bene produce utili
Fare profitto per una “impresa profit”, è giusto e doveroso. E’ scritto nella parola stessa
A loro non lo diciamo
Solo il 7% dei dipendenti viene informato dei dati contenuti nel Bilancio Sociale pubblicato dell’azienda in cui lavora
Siamo contenti
Il convegno “Conviene” di qualche giorno fa all’Università Cattolica ci sembra che abbia soddisfatto tutti.
Repetita iuvant
Per l’appuntamento al convegno “CONVIENE ! Percorsi di vita vissuta di Aziende Profit con Realtà Non Profit”
Mica cotiche!
Il Nobel per l’economia 2018 assegnato a William D. Nordhaus e Paul M. Romer, paladini della sostenibilità