Martedì 28 settembre 2021, dalle 15.00 alle 16.30, non mancate a “FOOD4CLIMATE – Our food choices for climate action“, evento online* organizzato da Fondazione Barilla, ospitato all’interno dell’agenda di #All4Climate – Italy 2021.
Con l’intento di fare del 2021 un anno fondamentale per l’ambizione climatica, All4Climate – Italy 2021 – lanciato dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale e con la partecipazione di Regione Lombardia e Comune di Milano – intende promuovere un dialogo attivo e costruttivo sulle sfide della crisi climatica e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
In questo contesto si inserisce il side-event “FOOD4CLIMATE“, che sarà l’occasione per presentare i risultati e le lezioni apprese dal progetto europeo SU-EATABLE LIFE, il progetto triennale che mira a favorire la discussione circa la promozione di diete sane e sostenibili come strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Numerosi i contributi previsti da parte di esperti italiani e internazionali:
- Philip Owen, Head of Unit, DG CLIMA.A2 – Climate Finance, Mainstreaming, Montreal Protocol
- Angelo Salsi, European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA); Head of Department D – Natural resources, climate, sustainable blue economy and clean energy
- Riccardo Valentini, Full Professor of Forest Ecology at Tuscia University, Italy; member of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC); Coordinator, SU-EATABLE LIFE project
- Claudio Domenicali, CEO, Ducati Motor Holding Spa
- Marta Confente, Chef, ALMA
- Andrea Sinigaglia, General Manager, ALMA
- Valentina Masi, Environment Manager, Ducati Motor Holding Spa
- Marta Antonelli, Head of Research, Fondazione Barilla; Research Manager, SU-EATABLE LIFE project
- Katy Boom, Director of Sustainability, University of Worcester
- Christian Reynholds, Senior Lecturer, Centre for Food Policy, City University London
Moderatore: Juliane Caillouette-Noble, CEO, the Sustainable Restaurant Association
*L’evento si svolgerà online in lingua inglese.